Programma di Letteratura Portoghese 1 B:

 

Letterature portoghese e brasiliana

Programma a.a. 2011-12

 

Il programma di Letterature portoghese e brasiliana è composto da un corso monografico, uguale per tutti gli studenti, e da una parte istituzionale, diversa per ogni annualità. Il corso monografico sarà oggetto delle lezioni ed è suddiviso in mod. A e mod. B. La parte istituzionale è suddivisa — come segue — in tre annualità, sulla base dei relativi manuali:

 

1ª annualità: Valeria Tocco, “Breve storia della letteratura portoghese”, Roma, Carocci, 2011, pp. 181-292; Luciana Stegagno Picchio, “Breve storia della letteratura brasiliana”, Genova, Il melangolo, pp. 9-41.

2ª ann.: Valeria Tocco, “Breve storia della letteratura portoghese”, Roma, Carocci, 2011, pp.115-180; Luciana Stegagno Picchio, Luciana Stegagno Picchio, “Breve storia della letteratura brasiliana”, Genova, Il melangolo, pp. 43-94.

3ªann. : Valeria Tocco, “Breve storia della letteratura portoghese”, Roma, Carocci, 2011, pp.13-113, Luciana Stegagno Picchio, “Breve storia della letteratura brasiliana”, Genova, Il melangolo, pp. 94-169.

 

Il programma del corso monografico è suddiviso come segue:

 

Mod. A

Per gli studenti frequentanti:

Testi analizzati a lezione, cfr. didattica web, deposito files.

Federico Bertolazzi, “O cântico da longa e vasta praia”, in “Sul ciglio verde della strada le margherite. Studi in onore di Giulia Lanciani”, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2011, pp. 37-46; scaricabile anche in: http://www.coloquiointernacionalsophiademellobreynerandresen.com/sophia_comunica/federico_bertolazzi.pdf

 

Per gli studenti non frequentanti si aggiunga:

Federico Bertolazzi, “Con la notte di profilo. Brevi saggi su Eugénio de Andrade”, Roma, Universitalia, 2011.

 

Mod. B

Per gli studenti frequentanti:

Testi analizzati a lezione, cfr. didattica web, deposito files

Fernando J.B. Martinho, “Na Grécia com Pessoa”, in http://www.coloquiointernacionalsophiademellobreynerandresen.com/sophia_comunica/fernando_martinho.pdf; Frederico Lourenço, “Sophia e Homero”, Manuel Gusmão, “Da evidência poética: justeza e justiça na poesia de Sophia”, entrambi in Estudos em homenagem a Sophia de Mello Breyner Andresen, Porto, 2005, apud http://ler.letras.up.pt/site/default.aspx?qry=id015id173&sum=sim

 

Per gli studenti non frequentanti si aggiunga:

- Fernando Pessoa, “Messaggio”, Firenze, Passigli, 2003.