Programma di Letteratura Italiana Lm A:

L’insegnamento di Letteratura Italiana LM per Ex L. 270/04 (per il corso di LeFiLin), di complessivi 18 CFU, è costituito da tre moduli di 6 CFU ciascuno, svolti dai proff. Rino Caputo, Andrea Gareffi e Nicola Longo.

Gli studenti dovranno prepararsi sui programmi che fanno riferimento a ciascun docente (nessun modulo è propedeutico) e sostenere il colloquio relativo ad ogni parte separatamente (per poi verbalizzare l’esame con il prof. Caputo).

 

Titolo: Tendenze e problemi della critica dantesca

Crediti: 6 CFU

Durata: I semestre

 

Argomento del corso:   Fondamenti di storia e storiografia della critica dantesca

 

Obiettivi del corso:        Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari alla conoscenza della critica

                                    dantesca e all’approfondimento dei principali approcci metodologici all’opera di Dante

                                    Alighieri.

 

Testi del corso:

 

1. C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999 (i capitoli Geografia e storia della letteratura italiana, Chierici e laici e Varia fortuna di Dante).

2. R. Caputo, Il pane orzato: saggi di lettura intorno all’opera di Dante Alighieri, Roma, Euroma, 2003.

3. P. Parenti, Fondamenti essenziali di metrica italiana, Roma, Nuova Cultura, 2011.

 

4. Due percorsi di approfondimento a scelta tra i seguenti:

 

a) F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, reperibile su www.classiciitaliani.it o su www.liberliber.it (i

    capitoli La  lirica di Dante e la Commedia). 

    B. Croce, La poesia di Dante, Bari, Laterza, 1966.

b) E. Auerbach, Mimesis: il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 2000 (nel vol. I il Saggio

    introduttivo di A. Roncaglia e il capitolo Farinata e Cavalcante ).

    E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 2008.

c) G. Contini, Un’idea di Dante: saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976.

    H. Bloom, Il canone occidentale: i libri e le scuole delle età, Milano, Bompiani, 1996 (fino al capitolo La

   singolarità di Dante: Ulisse e Beatrice).

 

N.B.: la bibliografia indicata potrà essere aggiornata durante le lezioni del corso.

 

Lo studente è tenuto, inoltre, a presentare un elaborato di max 6000 battute spazi inclusi (circa tre cartelle di Word) su un tema concordato con il docente durante il corso.

 

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con lo studio di un ulteriore testo tra quelli a scelta (indicati al punto 4).