Programma di Letteratura Italiana 1 B:

 

L’insegnamento di Letteratura Italiana per l’Ordinamento Didattico Ex L. 270/04 - Corsi di Laurea in Beni culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) e in Dams - è costituito da un corso unico di 12 CFU (I semestre e II semestre - proff. Caputo e Nardi). Pertanto gli studenti dovranno sostenere l’esame in un unico appello, non prima della sessione estiva 2012, secondo il programma: Letteratura Italiana Ex L. 270/04. 

Titolo del Corso: Comico e modernità nella letteratura italiana tra il Cinque e l’Ottocento

 

Crediti: 12

Argomento: Storia e critica della letteratura comica in Italia tra Cinquecento e Ottocento. Analisi delle fenomenologie del riso e dei vari generi letterari (narrativa, poesia, teatro, letteratura dialettale) in cui trova espressione il comico soprattutto in relazione al suo essere insieme sintomo e veicolo di modernità.

 

Obiettivi:   Il corso intende presentare alcuni tra gli autori e le opere più significative della tradizione comica della letteratura italiana, in tutti i suoi generi e forme, in riferimento al periodo storico tra Cinquecento e Ottocento, con particolare attenzione al ruolo avuto dal comico nel segnare il passaggio alle nuove e varie “modernità”. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari a un’analisi critica consapevole dei testi letterari presi in esame e a un’indagine delle trasformazioni sociali e culturali attraverso l’interpretazione degli stessi. 

 

Modulo B:

 

Per la Storia della Letteratura Italianagli studenti dovranno approfondire il periodo storico Sette-Ottocento, con particolare attenzione agli autori e alle opere affrontati durante il corso.

Testo consigliato: Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, vol. II, Dal Cinquecento al Settecento, Torino, Einaudi Scuola, 1991 (Epoca 6) e vol. III, Dall’Ottocento al Novecento (Epoca 7 ed Epoca 8).

 

Per la parte monografica generale:

  1. Antologia di testi della letteratura comica tra Settecento e Ottocento (che sarà fornita durante il corso);
  2. Aa.Vv., Comico e modernità nella letteratura italiana tra Cinquecento e Ottocento(Antologia critica che sarà fornita durante il corso);
  3. Giulio Ferroni, Commedia, Napoli, Guida, 2011.

 

Per la parte monografica di approfondimento:

Lo studente dovrà scegliere uno dei seguenti percorsi:

 

  1. Su Carlo Goldoni
    1. Carlo Goldoni, Il teatro comico
    2. Carlo Goldoni, La locandiera
    3. Franco Fido, Nuova guida a Goldoni teatro e società nel Settecento, Torino, Einaudi 2000 oppure Siro Ferrone, La vita e il teatro di Carlo Goldoni, Venezia, Marsilio, 2011.

 

Edizione consigliata delle opere: Carlo Goldoni, Teatro, a cura di Marzia Pieri, Torino, Einaudi, 1992, 3 voll. (Teatro comico è sul vol. I,La locandiera è sul vol. II)

 

  1. Su Opera buffa e melodramma
    1. Giuseppe Palomba, La Gazzetta (reperibile in didattica web)
    2. Pamela Parenti, L’opera buffa a Napoli. Le commedie musicali di Giuseppe Palomba e i teatri napoletani (1765-1825), Roma, Artemide, 2010.

 

  1. Su Giacomo Leopardi
    1. Giacomo Leopardi, Operette morali, a cura di Laura Melosi, Milano, Bur, 2010.
    2. AntonioPrete, Sulle operette morali: sette studi, Manni, 2008 (altre letture consigliate Daniela Marcheschi, Leopardi e l’umorismo, Pistoia, Petit plaisance, 2010, Antonella Del Gatto, Uno specchio d’acqua diaccia: sulla struttura dialogico-umoristica del testo leopardiano: dalle Operette morali ai canti pisano recanatesi, Firenze, Cesati, 2001).

 

  1. Su Giuseppe Gioachino Belli
    1. Giuseppe Gioachino Belli, Tutti i sonetti romaneschi, a cura di Marcello Teodonio, 2 voll., Roma, Newton Compton, 1999.
    2. Marcello Teodonio, Introduzione a Belli, Roma-Bari, Laterza, 1992.

 

Nota: Gli studenti non frequentanti dovranno approfondire il programma con lo studio di un ulteriore percorso di approfondimento.