Programma di Glottologia B:

CONTATTI DI LINGUE E CULTURE TRA EUROPA E MEDITERRANEO DALL'ANTICHITA' A OGGI

Il corso si propone di offrire una panoramica della formazione dei gruppi linguistici in ambito europeo e mediterraneo attraverso percorsi testuali e l'analisi di modelli esplicativi del mutamento linguistico. Particolare attenzione sarà riservata alla diacronia del Latino dalle sue fasi documentarie più remote fino alle lingue romanze.

Il corso sarà integrato da un seminario sul ruolo della variabilità linguistica nella ricostruzione di lingue o stadi lingue noti in modo frammentario

BIBLIOGRAFIA per 6 CFU

- E. Campanile - B. Comrie - C. Watkins, Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei, Il Mulino, Bologna, 2005

- M. Benedetti - S. Giannini - G. Longobardi - M. Mancini (a cura di), Il cambiamento linguistico, Carocci

- M. Morani, Lineamenti di linguistica indoeuropea, Aracne, Roma 2007 (prima parte)

- A. Nocentini, L' Europa linguistica: profilo storico e tipologico, Le Monnier

Gli studenti frequentanti sono esonerati da 2 capp. a scelta del testo di M. Benedetti - S. Giannini - G. Longobardi - M. Mancini

  • Gli studenti che intendano conseguire solo 5 CFU saranno esonerati da un capitolo a scelta del testo di Mancini
  • Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma d'esame con il testo di A. Morpurgo Davies, La linguistica dell'Ottocento, Il Mulino