Programma di Filologia Germanica A:

 

Il corso mira a fornire allo studente le nozioni fondamentali di linguistica storica che spiegano origine, sviluppo e caratteristiche delle lingue germaniche antiche. Saranno illustrati e commentati gli aspetti fonologici, morfologici e lessicali che consentono la ricostruzione del germanico, prendendo a modello, per l'esemplificazione, l’inglese antico e l’alto tedescco antico le cui testimonianze letterarie saranno oggetto di studio nei Moduli  Filologia dell’inglese antico e Filologia dell’alto-tedesco antico.

 

Bibliografia:

A. M. Guerrieri, Introduzione allo studio della Filologia germanica, I-II, Edizioni Kappa, Roma 1980-83;

D.H. Green, Lingua e storia nell'antico mondo germanico, ediz. ital. a cura di  R.B. Finazzi - P.Tornaghi, I.S.U. Università cattolica, Milano 2006, capp. 1. 3-6;

Una lettura a scelta tra:

Il Canzoniere eddico, a cura di P. Scardigli, Garzanti, Milano 2004;

I Nibelunghi, a cura di L. Mancinelli, Einaudi, Torino 1972;

Beowulf, a cura di L. Koch, Einaudi, Torino 1992.