Programma di Diritto Costituzionale A:

Diritto costituzionale A.A. 2011-2012 (Corso di Laurea Scienze della Comunicazione) Prof.ssa Donatella Morana

Leggere con attenzione i due programmi (A e B) indicati di seguito.

* Tutti gli studenti immatricolati nell’A.A. 2011-2012 devono portare il programma A);

* Gli studenti immatricolati negli anni precedenti al 2011-12, che non abbiano sostenuto e non intendano sostenere l’esame di Istituzioni di diritto pubblico (ormai disattivato), devono portare il Programma A);

* Gli studenti immatricolati negli anni precedenti al 2011-12, che abbiano già sostenuto l’esame di Istituzioni di diritto pubblico o intendano sostenerlo, devono portare il Programma B).

PROGRAMMA A (per gli studenti che NON hanno sostenuto, né intendono sostenere,  l’esame di Istituzioni di diritto pubblico disattivato dall’A.A. 2011-2012)

 Il fenomeno giuridico: ordinamenti, fonti e norme nella teoria generale.

Lo Stato ed i rapporti con gli altri ordinamenti.

Le fonti del diritto nell’ordinamento italiano ed europeo.

Il concetto di Costituzione. Cenni di storia costituzionale italiana. I caratteri della Costituzione repubblicana.

Forme di Stato e forme di governo.

I principi fondamentali della Costituzione italiana. Il principio democratico ed il principio liberale.

I diritti costituzionali. Diritti fondamentali e diritti inviolabili. Diritti di libertà e diritti sociali. Il fondamento dei diritti di libertà. I diritti di libertà: struttura, contenuto, limiti. Libertà individualistiche e libertà funzionali.

La libertà di comunicazione e la libertà di manifestazione del pensiero.

La giustizia costituzionale. La Corte costituzionale italiana: composizione e funzioni.

Testi consigliati per Programma A):

1) La Costituzione della Repubblica italiana (testo aggiornato).

2) G. GUZZETTA-F.S. MARINI, Diritto pubblico italiano ed europeo, Giappichelli, 2011, limitatamente ai seguenti capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 13, 15. 

3) A. D'ATENA, La liberal-democrazia (saggio pubblicato in ID., Lezioni di diritto costituzionale, seconda ediz., Giappichelli, Torino 2006, pp. 41-58).

4) P. GROSSI, Il diritto costituzionale tra principi di libertà e istituzioni, 2a ediz., Padova 2008, da pag. 1 a pag. 142.

 ------------------

PROGRAMMA B  (per gli studenti che hanno sostenuto, o intendono sostenere,  l’esame di Istituzioni di diritto pubblico, disattivato dall’A.A. 2011-2012)

Il concetto di Costituzione. I caratteri della Costituzione repubblicana.

Costituzionalismo e tutela dei diritti fondamentali. I principi ed i valori costituzionali. La liberaldemocrazia. Federalismo e regionalismo.

I diritti costituzionali. Diritti fondamentali e diritti inviolabili. Diritti di libertà e diritti sociali. Il fondamento dei diritti di libertà. I diritti di libertà: struttura, contenuto, limiti. Libertà individualistiche e libertà funzionali.

La libertà di comunicazione e la libertà di manifestazione del pensiero.

La giustizia costituzionale. La Corte costituzionale italiana: composizione e funzioni.

Testi consigliati per Programma B):

1) La Costituzione della Repubblica italiana (testo aggiornato).

2) G. GUZZETTA-F.S. MARINI, Diritto pubblico italiano ed europeo, Giappichelli, 2011, limitatamente ai seguenti capitoli:  13 e 15. 

3) A. D'ATENA, Lezioni di diritto costituzionale, seconda ediz., Giappichelli, Torino 2006, da pag. 1 a pag. 79.

4) P. GROSSI, Il diritto costituzionale tra principi di libertà e istituzioni, 2a ediz., Padova 2008, da pag. 1 a pag. 142 e da pag. 181 a pag. 226.