Programma di Archeologia Fenicio-punica Lm A:

Il modulo verterà sulla religione fenicio-punica. Tramite l’analisi dei dati archeologici e delle fonti scritte letterarie ed epigrafiche si darà un panorama del politeismo fenicio-punico, comparandolo con le religioni di altri popoli vicino-orientali.

 

Testi per l’esame:

  • A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1966 (o ristampe successive);
  • P. Xella, Gli antenati di Dio. Divinità e miti della tradizione di Canaan, Verona, Essedue Edizioni, 1982, pp. 219-235;
  • A.M.G. Capomacchia, Le tematiche storico-religiose e il Vicino Oriente antico, in M.G. Biga - A.M.G. Capomacchia, Il politeismo vicino-orientale. Introduzione allo studio delle religioni del Vicino Oriente Antico, Roma, Libreria dello Stato -Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2008, pp. 13-71;
  • M.G. Biga, Popolazioni, lingue e scritture del Vicino Oriente antico, in M.G. Biga - A.M.G. Capomacchia, Il politeismo vicino-orientale. Introduzione allo studio delle religioni del Vicino Oriente Antico, Roma, Libreria dello Stato - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2008, pp. 73-93;
  • M.G. Biga - A.M.G. Capomacchia, La II metà del II millennio; IX. 4 – Ugarit. La storia e le fonti, in M.G. Biga - A.M.G. Capomacchia, Il politeismo vicino-orientale. Introduzione allo studio delle religioni del Vicino Oriente Antico, Roma, Libreria dello Stato - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2008, pp. 335-348;
  • A.M.G. Capomacchia, Dall’età del Bronzo Tardo alla prima età del Ferro; X. 7 – I Fenici, in M.G. Biga -A.M.G. Capomacchia, Il politeismo vicino-orientale. Introduzione allo studio delle religioni del Vicino Oriente Antico, Roma, Libreria dello Stato -Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2008, pp. 375-384;
  • S. Ribichini, Sacrum magnum nocturnum. Note comparative sul  molchomor nelle stele di N'Gaous, in Aula Orientalis, 17-18 (1999-2000), pp. 353-362;
  • A. Campus, Considerazioni su Melqart, Annibale e la Sardegna, in La Parola del Passato, LVI (2001), pp. 418-435;
  • A. Campus, Per una archeologia del tofet, in I. Baglioni (a cura di), Storia delle Religioni ed Archeologia. Discipline a confronto, Roma, Alpes Italia, 2010, pp. 87-96;
  • P. Xella, Del “buon uso” di Angelo Brelich. Sacrifici  umani e uccisioni rituali, in I. Baglioni (a cura di), Storia delle Religioni ed Archeologia. Discipline a confronto, Roma, Alpes Italia, 2010, pp. 303-309.

 

Ulteriori letture consigliate:

  • A. Campus, Annibale ed Hera Lacinia, in La Parola del Passato, LVIII (2003), pp. 292-308;
  • Poemi ugaritici della regalità, a cura di C. Peri, Brescia, Paideia, 2004;
  • A. Campus, Annibale e Scipione. Riflessioni storico-religiose sulla seconda guerra punica, in Rendiconti  della Accademia dei Lincei, ser. IX, XIX (2008), pp. 121-182.

Si ricorda che per i frequentanti gli appunti delle lezioni sono parte integrante del programma.

I non frequentanti devono concordare il programma col docente.