Programma di Filologia E Storia Bizantina Mod. A:

Introduzione alla storia e alla letteratura di Bisanzio

Il corso consisterà in un rapido panorama della storia e della storia letteraria, soprattutto dei primi secoli del Millennio bizantino, attraverso la lettura antologica di fonti bizantine in traduzione italiana.

BIBLIOGRAFIA (5 CFU): || G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp I-IV. || passi di fonti che saranno letti nel corso delle lezioni.

N.B.: Il modulo A, di carattere propedeutico, è aperto a tutti gli studenti (anche a chi non abbia alcuna conoscenza della lingua greca). Ciascuno studente può scegliere poi, a seconda delle sue propensioni, fra i due successivi moduli B (d'interesse storico-letterario) e C (d'argomento storico: stessp èrpogramma e orario del modulo B della laurea specialistica), o anche frequentarli entrambi. La frequenza dei moduli B e C, nei quali si leggono testi greci medievali in originale, richiede una conoscenza media, di livello liceale, del greco classico. Chi, pur non conoscendo il greco, desiderasse sostenere un esame da 12 CFU, concorderà con il docente un programma specifico.