Programma di Altre Conoscenze Utili Per L'inserimento Nel Mondo Del Lavoro (laboratorio Lefiling):

 

 

 

 

Le attività del Laboratorio LEFILING dell’a.a. 2011-2012 si svolgeranno nel secondo semestre e riguarderanno due distinti temi, uno linguistico e l’altro letterario: l’insegnamento dell’italiano a stranieri; la persistenza e attualità della poesia pascoliana.

 

1. Insegnamento dell’italiano a stranieri

 

Alcuni esperti e operatori del settore parteciperanno a quattro incontri di aggiornamento sulla formazione certificata del docente di italiano L2, sui metodi didattici attualmente più utilizzati, sul pubblico dei corsi di lingua italiana nel modo, sulle motivazioni che spingono gli stranieri a studiarla, ecc.

 

Tutti gli incontri si svolgeranno nell'Aula Moscati, con il seguente calendario.

 

Lunedì 26 marzo, ore 15 -17:

Dott. Roberto Tomassetti (Centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena), La formazione certificata dell’insegnante di italiano L2.

 

 Venerdì 13 aprile, ore 11-13:

 Prof. Massimo Palermo (Preside dell’Università per Stranieri di Siena), Sull’utilità della riflessione grammaticale esplicita nei diversi contesti di apprendimento.

 

 Lunedì 23 aprile, ore 15-17:

Dott.ssa Andreina Scaglione (Centro Linguistico dell’Università per Stranieri di Siena), Un nuovo corso di lingua italiana per stranieri: “Affresco italiano”.

 

Lunedì 14 maggio, ore 15-17:

Prof. Claudio Giovanardi e Prof. Pietro Trifone, Lo studio dell’italiano nel mondo: pubblici, contesti, motivazioni.

 

 Si raccomanda di partecipare alle lezioni con una copia dei materiali che saranno eventualmente inseriti, di volta in volta, nella sezione Files.

 

In considerazione delle evidenti implicazioni professionali del tema e della sua scarsa conoscenza da parte di molti studenti interessati, il programma della prova di idoneità sarà integrato dal seguente testo:

 

P. Diadori, M. Palermo, D. Troncarelli, Manuale di didattica dell’italiano L2, Perugia, Guerra, 2009. 

 

Gli studenti frequentanti dovranno prepararsi esclusivamente sulla Parte I (Contesti di apprendimento/insegnamento dell’italiano L2) e sulla Parte II (Insegnare la lingua, insegnare la grammatica). Si ricorda che la frequenza del laboratorio è obbligatoria. Tuttavia chi per seri motivi non potrà frequentare sarà ammesso alla prova con un’integrazione del programma: alle due parti già indicate si aggiungerà per loro la Parte III (Progettazione e realizzazione di percorsi didattici).

 

In alternativa al testo sopra indicato, frequentanti e non frequentanti potranno studiare il seguente volumetto:

C. Giovanardi, P. Trifone, L'italiano nel mondo, Roma, Carocci, 2012 (in libreria dal 29 giugno 2012).

Di quest'ultima opera i frequentanti dovranno studiare solo le pp. 7-59, i non frequentanti le pp. 7-59 e 91-105.

 

2. Persistenza e attualità della poesia pascoliana

 

Gli studenti dovranno inoltre seguire gli incontri con critici e poeti organizzati nell’ambito del convegno Pomeriggi pascoliani. Pascoli e i poeti di oggi, con il seguente calendario:

 

13 marzo 2012, ore 15-17, Aula Moscati: La lingua poetica;                          

 

10 aprile 2012, ore 15-17, Aula Moscati: La poesia narrativa;

 

15 maggio 2012, ore 15-17, Aula Moscati: Temi e motivi.

 

 Resta sempre aperta la possibilità di frequentare, in sostituzione dell’intero Laboratorio, un’attività di tirocinio (stage) coerente con il carattere e le finalità del Corso di Laurea Magistrale, entro strutture convenzionate e previa approvazione formale del Presidente.