Programma di Teoria Della Sicurezza E Crittografia:

 

 

Programma del corso: - basi teoriche per la valutazione della sicurezza di funzioni di cifra e di hashing - utilizzo di un oracolo - numerazione di Gödel - misura della sicurezza di un generatore congruenziale - rappresentazione mediante albero delle decisioni - teorema dei resti cinesi - proprietà dei gruppi moltiplicativi - teorema di eulero (aritmetica modulare) - algoritmo di euclide esteso - algoritmo RSA e dimostrazione di correttezza - algoritmo di cifra Blum-Goldwasser - dimensione di vapnik e sue applicazioni ai problemi di sicurezza e cooperazione - dimensione di vapnik di generatori pseudo random  - dimensione di vapnik per problemi di fattorizzazione - workflow e loro rappresentazione in forma normale congiuntiva - dimensione di vapnik per problemi rappresentati in FNC - classificazione dei problemi rappresentati in FNC utilizzando la loro dimensione di Vapnik - progetto da realizzare: dato un insieme di processi che costituiscono una transazione complessa in rete, rappresentare  tali processi attraverso un workflow in FNC con almeno due clausole in mutua esclusione. Calcolare la dimensione di Vapnik  del sistema risultate e valutare la sicurezza finale del sistema.   Il testo di riferimento per gli algoritmi di cifra e hashing è:   - Handbook of Applied Cryptography, by A. Menezes, P. van Oorschot, and S. Vanstone, che si trova liberamente su Internet.