Programma di Chirurgia Oro Maxillo-facciale:

III° ANNO

CHIRURGIA ORO-MAXILLO-FACCIALE

I° e II° semestre Prof. Leonardo Calabrese - Dott. Corrado Agrestini

PROGRAMMA

1) Anatomia topografico-chirurgica oro-maxillo-facciale 2) Gestione dei pazienti a rischio per malattie sistemiche 3) Strumentario exodontico - chirurgico 4) Principi e tecniche di anestesia locale. Incidenti e complicanze 5) Preparazione del campo operatorio 6) Diagnosi per immagini in chirurgia Odontostomatologica 7) Indicazioni e controindicazioni all'estrazione dentaria 8) Fasi e tecniche dell'exodontia semplice 9) Incidenti e complicanze in exodontia 10) Lembi e suture in chirurgia odontostomatologica 11) Principi e tecniche delle estrazioni di tipo chirurgico. Incidenti e complicanze 12) Estrazioni chirurgiche dei residui radicolari 13) Patologie flogistico infettive dei mascellari e dei tessuti molli. Ascessi e flemmoni orali o e periorali. Diagnosi e terapia. 14) Terapia medica pre, peri e post-operatoria in Chirurgia Odontostomatologica Esercitazioni pratiche: 1) Esame obiettivo e semeiotica chirurgica 2) Interpretazione diagnostica dei radiogrammi 3) Piani di trattamento multidisciplinare 4) Piano di trattamento e gestione del paziente a rischio 5) Allestimento del campo operatorio e della sala operatoria 6) Prescrizione e terapia medica pre, peri e post operatoria 7) Esecuzione di anestesia plessica 8) Esecuzione di anestesia tronculare 9) Esecuzione di avulsione di denti o radici su paziente 10) Esecuzione di lembi e suture su simulatore 11) Esecuzione di tampone microbiologico del cavo orale 12) Esecuzione di prelievo citologico di lesione del cavo orale

TESTI CONSIGLIATI:

Testut “Anatomia topografica” Motta Marinozzi “Anatomia umana normale” Chiapasco “Chirurgia orale” 

IV° ANNO

CHIRURGIA ORO-MAXILLO-FACCIALE

I° e II° semestre Prof. Leonardo CALABRESE

PROGRAMMA

1) Estrazioni chirurgiche di ottavi inclusi. Indicazioni e controindicazioni 2) Estrazioni chirurgiche di ottavi inclusi. Tecniche operatorie. Incidenti e complicanze. 3) Estrazioni chirurgiche di altri denti inclusi 4) Germectomie. Indicazioni e tecniche operatorie 5) Chirurgico ortodontia minor 6) Chirurgia pre-protesica minor 7) Tecniche di chirurgia implantare 8) Tecniche di rigenerazione guidata preimplantare 9) Chirurgia endodontica. Indicazioni e tecniche chirurgiche 10 Cisti dei mascellari: diagnosi e terapia chirurgica 11) Litiasi dei dotti salivari. Tecniche diagnostiche e chirurgiche 12) Traumatologia dentaria in dentizione decidua e permanente. Diagnosi e terapia chirurgica 13) Traumatismi maxillo-facciali. Diagnosi e terapia chirurgica 14) Comunicazione oro-antrali. Diagnosi e terapia chirurgica minor e maior 15) ) Neoformazioni benigne e maligne dei tessuti molli del cavo orale: terapia chirurgica. Chirurgia bioetica del cavo orale. Biopsia incisionale ed escissionale. 16) Chirurgia ricostruttiva: (innesti ossei, osteodistrazione, lembi liberi, peduncolati e rivascolarizzati) 17) Malformazioni craniofacciali (pogenismo; prognatismo…). Diagnosi e terapia chirurgica Esercitazioni pratiche: 1) Interpretazioni diagnostica dei radiogrammi 2) Piani di trattamento multidisciplinare 3) Esecuzione di anestesia plessica 4) Esecuzione di anestesia tronculare 5) Esecuzione di avulsione di denti o radici su paziente 6) Esecuzione di lembi o suture su simulatore 7) Assistenza ad esecuzione di estrazione chirurgica di ottavo incluso 8) Esecuzione di estrazione di canino incluso su simulatore 9) Assistenza ad esecuzione di chirurgia retrograda endodontica 10) Esecuzione assistita di estrazione chirurgica su paziente 11) Assistenza ad interventi complessi di chirurgia implantare

TESTI CONSIGLIATI

Testut “Anatomia topografica” Motta Marinozzi “Anatomia umana normale” Chiapasco “Chirurgia orale” Iannetti“ Chirurgia maxillo-facciale”