Programma di Storia E Critica Del Cinema Mod. B:

  Il Modulo è dedicato all'approfondimento della storia del cinema italiano nel periodo del Boom economico, dagli Autori alla Commedia all’Italiana.    Il cinema italiano che va dal dopoguerra alla metà degli anni ‘70, rappresenta, probabilmente, il più importante tra i fenomeni artistico – culturali italiani del ‘900. Conoscere questa cinematografia può permette di conoscere e capire molti aspetti dell’Italia degli ultimi 50 anni.          Bibliografia   Fabrizio Natalini, "Un amore a Roma" dal romanzo al film, Artemide; Lino Miccichè, Pasolini nella città del cinema, Marsilio oppure Lino Miccichè, Patrie visioni, Marsilio;   Antonio Costa, Federico Fellini «La dolce vita», Lindau oppure Tullio Kezich, Su La dolce vita con Federico Fellini, qualsiasi edizione (Cappelli, Marsilio, BUR);  Edoardo Zaccagnini, I mostri al lavoro, Hoepli, oppure Mariapia Comand, Commedia all’italiana, Il castoro, oppure Emiliano Morreale, Cinema d’autore degli anni  Sessanta, Il castoro.