Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.

Programma di Letteratura Italiana Mod. B:

(AVVISO AGLI STUDENTI)   Gli studenti iscritti all’Ordinamento Didattico Ex L. 509/99 potranno sostenere l’esame di Letteratura Italiana portando il programma dei singoli moduli (A e B) oppure in un unico appello (A+B) secondo i relativi programmi dei moduli: Mod. A Letteratura Italiana Ex L. 509/99; Mod. B Letteratura Italiana Ex L. 509/99.   Titolo: La letteratura italiana per l’Unità d’Italia: Pirandello e Tomasi di Lampedusa   Crediti: 5 CFU Durata: II semestre   Mod. B 5 CFU:  L. Pirandello, I Vecchi e i Giovani e G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo.   Argomento: Lettura critica delle opere oggetto del corso con particolare riferimento al contesto storico-culturale del Risorgimento italiano.   Obiettivi:        Il corso intende presentare alcune tra le opere più significative della tradizione in prosa della letteratura italiana in riferimento al periodo storico del Risorgimento italiano, come occasioni di riflessione letteraria intorno all’Unità d’Italia.                      Testi:          Mod B: Per la Storia della Letteratura Italiana gli studenti dovranno approfondire il periodo storico dall’Unità d’Italia alla prima metà del Novecento, facendo riferimento a uno dei seguenti testi consigliati: 1. Marco Santagata, Laura Carotti, Alberto Casadei, Mirko Tavoni, I tre libri di letteratura, Bari, Laterza, 2009, vol. 2 (dal cap. 16) e vol. 3 (fino al cap. 14 incluso); 2. Roberto Antonelli e Maria Serena Sapegno, L’Europa degli scrittori, Firenze, La Nuova Italia, 2009, vol. 3a (dal capitolo “Il Decadentismo”), vol. 3b e vol. 3c (fino a Giuseppe Tomasi di Lampedusa).   Per la parte monografica: 1. Luigi Pirandello, I Vecchi e i Giovani (qualsiasi edizione); 2. Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo (qualsiasi edizione); 3. Rino Caputo, I Vecchi e i Giovani: l’occasione ‘storica’ di Pirandello e Un tema di politica culturale degli anni Sessanta: Il Gattopardo, in Id, Il piccolo padreterno, Roma, Euroma, 1996, pp. 173-231; (*) 4. Vittorio Spinazzola, Il sovversivismo dei Vecchi e i Giovani e La stanchezza dell’ultimo Gattopardo, in Id. Il romanzo antistorico, Roma, Editori Riuniti, 1990, pp. 147-237; (*) 5. Francesco Orlando, Don Fabrizio: un colosso non invulnerabile, in Id. L’intimità e la storia. Lettura del «Gattopardo», Torino, Einaudi, 1998, pp. 27-82.(*)   (*)dispensa disponibile presso il Focal Point della Facoltà di Ingegneria (Didattica di Facoltà di Ingegneria - Nuovi edifici - Via del Politecnico 1) . Gli studenti non frequentanti dovranno approfondire il programma con lo studio di: - Ferdinando Virdia, Invito alla lettura di Luigi Pirandello, Milano, Mursia, 1998.