Programma di Fotografia Digitale:

Correzione cromatica avanzata di immagini digitali nello spazio di colore CIE-LAB. Uso dei canali LAB per maschere e rinforzo del colore e del contrasto. Eliminazione di dominanti di colore nei canali A e B. Unsharp masking in LAB. Conversione automatica a toni di grigio confrontata con il canale L. Correzione di ombre e luci in LAB. Trasferimenti fra spazi di colore e colori fuori gamut: LAB come spazio di riferimento universale. Colori inesistenti parametrizzabili in LAB. Mescolamento condizionale di livelli in LAB ed il suo uso per sostituzione di colori. Effetti del ritocco per cambiamento di saturazione nei canali A e B. Confronto fra curve di modifica in RGB e LAB. I canali  A e B usati per mescolamenti.

Basi tecniche della fotografia: messa a fuoco, il piano di messa a fuoco, lunghezza focale, apertura del diaframma, caduta di luce ai bordi e vignettatura. Obiettivi basculanti e correzione della prospettiva e cambio del piano di messa a fuoco. Macrofotografia: lenti di close-up, tubi di prolunga e soffietti. Il tetraedro EV: valori di diaframma, tempi di esposizione e sensibilita’ ISO.

Inquadratura e composizione in fotografia: studio approfondito tramite l’analisi di immagini appropriate.

L’illuminazione in fotografia: luci dirette e diffuse, uso di sistemi di flash e di diffusori o riflettori.

Esperienza pratica nello studio fotografico: disposizione delle luci, ritratti, still life, close up e macrofotografia.

Progetti individuali.