Programma di Cinematografia Digitale:

Il corso si articola in tre momenti di studio: lo studio della storia del cinema, l’analisi del film e gli elementi di narratologia e lo studio delle moderne tecniche di editing digitale. Vengono analizzate le varie fasi del racconto filmico e degli elementi costitutivi: scala dei piani, incidenza angolare, profondità di campo, pianosequenza, movimenti della mdp, descrizione dei dispositivi narrativi, transizioni, rapporto suono/immagine, inquadrature oggettive e soggettive, dialettica campo/fuori campo etc. Questa introduzione all’estetica e al linguaggio del cinema sarà integrata da un laboratorio di sceneggiatura.

Componenti di cinematografia digitale Differenze tra il cinema digitale e quello su pellicola. Visione di sequenze di film girati in digitale. Approfondimento delle tecniche di sceneggiatura e story-boarding. Lezioni specifiche sarenno dedicate al montaggio audiovisivo (le regole grammaticali cinematografiche valide anche per il digitale) e al linguaggio dello spot pubblicitario. Digitalizzazione del materiale, hardwares necessari, la telecamera analogica e la DV, i Codec e i vari formati di compressione, montaggio lineare e non lineare. La parte tecnico-pratica del corso prevede l’utilizzo dei software Adobe Premiere ed Adobe After Effects. Vengono introdotte le competenze principali per la cinematografia digitale, le varie tecniche di montaggio e compositing, gli strumenti necessari per la realizzazione di: titolazioni, transizioni, dissolvenze, correzione colore, compositing, matte painting,  tracciati vettoriali,  motion tracking, motion stabilization ed effetti speciali cinematografici.