Programma di Biologia Molecolare E Bioinformatica:

 

Prof. F. Loreni (Biologia Molecolare)

Propedeuticità: Genetica

Il DNA come materiale genetico. Struttura chimica, struttura fisica e superstrutture del

DNA e dell’RNA. Replicazione del DNA e suo controllo. Trascrizione e sua regolazione:

promotori, RNA polimerasi, fattori di trascrizione. Maturazione splicing ed editing dei

trascritti. Sintesi proteica: struttura mRNA, tRNA e ribosomi, fattori di traduzione; inizio, allungamento e terminazione della traduzione; controlli traduzionali. Organizzazione geni e famiglie geniche. Sequenze semplici e DNA satelliti. Struttura dei cromoso-

mi: centromeri, telomeri, impacchettamento del DNA, cromatina e nucleosomi. Traspo-

soni e retroposoni, virus a DNA e a RNA.

TESTO CONSIGLIATO

Amaldi et al., Biologia Molecolare, Editrice Ambrosiana

oppure

Lewin, Il gene Edizione compatta, Zanichelli

 

Prof. M. Falconi (Bioinformatica)

Propedeuticità: Genetica, Matematica, Biologia Molecolare

Il ruolo della Bioinformatica nell’era postgenomica; struttura dell’elaboratore elettroni-

co e delle reti di elaboratori; programmi per accedere alla rete; il sistema operativo

UNIX; elementi di struttura del DNA e delle proteine; banche dati biologiche primarie

e secondarie; metodi di allineamento delle sequenze di acidi nucleici e di proteine; pre-

dizione della struttura secondaria di proteine e di RNA; modelli per omologia; reti neu-

rali e Hidden Markov Models; analisi strutturale delle proteine; metodi di riconoscimen-

to di fold, calcoli energetici: minimizzazione dell’energia e dinamica molecolare, pro-

cedure di docking.

TESTI CONSIGLIATI

Introduzione alla Bioinformatica,Ed. Zanichelli

Bioinformatica,Ed. Zanichelli