Programma dei Moduli del Corso:

Storia Della Filosofia Medievale A | Docente:
Cecilia Panti L’etica nel pensiero medievale Il corso è volto a indirizzare lo studente verso una conoscenza d’insieme dei principali temi e autori che caratterizzano la filosofia medievale occidentale, e, nello stesso tempo, a proporre un approfondimento tematico più specifico, dedicato quest’anno all’etica. Oggetto del discorso etico sono i concetti fondamentali del bene e del male, della volontà, della giustizia e della felicità umana. La riflessione degli intellettuali medievali su queste tematiche fu ricchissima e molteplice, per il fondamentale intreccio con le istanze della dottrina cristiana, per il dialogo complesso con l’Etica aristotelica, che inquadrava l’azione morale nell’esercizio delle facoltà speculative umane, per il confronto fecondo, ma polemico, con le tradizioni ebraiche e islamiche. La riflessione etica si intrecciò con la letteratura e le arti, la teologia e la mistica, la politica e la vita sociale. Un capitolo fondamentale dello studio sarà dedicato alla cosiddetta etica dell’intenzione, sviluppata da Pietro Abelardo nel secolo XII, in un clima culturale di fervente dibattito filosofico che porterà il suo autore alla condanna per la connessione fra moralità interiore e intenzione retta, mettendo così in discussione la gestione ecclesiastica del problema del peccato. Programma di esame L’esame orale verifica la conoscenza degli argomenti oggetto delle lezioni, dell’Ethica seu Scito te ipsum (in traduzione italiana) di Pietro Abelardo e delle linee generali di sviluppo della filosofia medievale. Testi di studio Italo Sciuto, L’etica nel Medioevo. Protagonisti e percorsi (V-XIV secolo), Torino, Einaudi 2007 Pietro Abelardo, Etica, a cura di M Parodi – M. Rossini, Milano, Mondadori 1995 (oppure: Pietro Abelardo, Conosci te stesso o Etica, a cura di M. Dal Pra, Firenze, La nuova Italia 1976) Michela Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008  Bibliografia integrativa per gli studenti non frequentanti (i testi con asterisco sono obbligatori) *Mariateresa Beonio Brocchieri Fumagalli, Introduzione ad Abelardo, Bari, Laterza 1988 *Charles H. Haskins, La rinascita del 12. secolo, Bologna, Il mulino 1982 Jean Jolivet, Abelardo: dialettica e mistero, Milano, Jaca book 1996 Etienne Gilson, Eloisa e Abelardo, Torino, Einaudi 1987 (3. rist.)