Programma di Ortognatodonzia:

  INSEGNAMENTO DI ORTOGNATODONZIA IV ANNO  ODONTOIATRIA (I° e II° semestre) Prof.ssa Paola Cozza e-mail: paolacozza@tiscali.it tel.: 0620904813 Orario di ricevimento: tutti i lunedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 presso il Reparto di Ortodonzia del Policlinico Tor Vergata   OBIETTIVI DEL CORSO Al termine del I anno di Corso lo studente dovrà essere in grado di eseguire un elaborato diagnostico ortodontico completo al fine di programmare un corretto piano di terapia nel paziente in crescita.   PROGRAMMA INTRODUZIONE AL CONCETTO DI ORTOGNATODONZIA   EZIOLOGIA DELLE MALOCCLUSIONI Cause di malocclusione Abitudini viziate   SVILUPPO DELLA DENTIZIONE E DELL’OCCLUSIONE Sviluppo della dentizione: dentatura decidua, dentizione mista, dentatura permanente Elementi di occlusione in dentatura decidua, dentizione mista, dentatura permanente Studio dei modelli in gesso: Analisi della forma delle arcate Analisi dello spazio in dentizione mista Analisi dello spazio in dentatura permanente Esercitazioni pratiche: Presa delle impronte e morso in cera (visione in reparto) Colatura delle impronte, squadratura, rifinitura e lucidatura dei modelli in gesso (visione in laboratorio) Analisi dei modelli in gesso: Analisi della forma delle arcate Analisi dello spazio in dentizione mista Analisi dello spazio in dentatura permanente   SVILUPPO E CRESCITA CRANIO-FACCIALE Teorie di crescita Sviluppo embrionale e post-natale del mascellare e della mandibola Sviluppo e crescita cranio-facciale secondo D. Enlow Tracciato cefalometrico secondo D. Enlow: individuazione dei punti di repere costruzione di piani e linee analisi “statica” del tracciato cefalometrico secondo D. Enlow analisi “dinamica” del tracciato cefalometrico secondo D. Enlow discussione del tracciato cefalometrico Esercitazioni pratiche: Esecuzione del tracciato cefalometrico  “statico” secondo D.Enlow Esecuzione del tracciato cefalometrico  “dinamico” secondo D.Enlow Discussione del tracciato cefalo metrico secondo D. Enlow   GLI ESAMI RADIOGRAFICI IN ORTODONZIA 1. Analisi dell’ortopanoramica 2. Analisi cefalometrica sul telecranio latero-laterale: anatomia radiografica e identificazione delle strutture scheletriche e molli individuazione dei punti cefalometrici costruzione di piani e linee analisi cefalometrica: sagittale, verticale, dentale, estetica, previsione di crescita discussione del tracciato cefalo metrico Analisi della maturità scheletrica: radiografia del polso e della mano, metodo della maturazione delle vertebre cervicali Esercitazioni pratiche: Esecuzione del tracciato cefalometrico Realizzazione dell’analisi cefalometrica Discussione del tracciato cefalometrico   LA DIAGNOSI ORTODONTICA Anamnesi Analisi clinica (esame obiettivo): generale e speciale (extraorale ed intraorale) Analisi funzionale Analisi radiografica Analisi fotografica Analisi dei modelli Analisi dell’età biologica Collaborazione interdisciplinare Interpretazione diagnostica di casi clinici   LA TERAPIA INTERCETTIVA Controllo dello spazio in dentizione mista Problematiche di eruzione Mantenitori di spazio Estrazioni seriali Discussione di casi clinici Esercitazioni pratiche: Costruzione pratica di un’apparecchiatura ortodontica (visione in laboratorio)   MATERIALE NECESSARIO Ogni studente deve procurarsi il seguente strumentario per le esercitazioni pratiche: teleradiografia in proiezione latero-laterale ed ortopanoramica fogli di acetato, pennarello nero e rosso per lucido template e protractor diafanoscopio portatile (preferibilmente a batterie e luce variabile) calibro a punte fini filo d’ottone i sillabi relativi all’analisi dei modelli e al tracciato cefalometrico secondo D. Enlow   TESTI CONSIGLIATI Sillabi inerenti il programma svolto: Cozza P. Ortodonzia in età evolutiva: linee guida di prevenzione e terapia. Società Editrice Universo. Roma, 2006 Cozza P, Ballanti F. Analisi cefalometrica e diagnosi ortodontica. Società Editrice Universo. Roma, 2004 Cozza P, De Toffol L , Martucci L. Sviluppo della dentizione, guida all’occlusione, studio dei modelli in gesso. Società Editrice Universo. Roma, 2005 Cozza P, Mucedero M. Sviluppo e crescita cranio-facciale. Società Editrice Universo. Roma, 2006 Cozza P, Polimeni A, De Toffol L. Terapia Miofunzionale. Ed. Masson, 2002 Enlow D. Manuale di crescita cranio-facciale. Ed. Cides Odonto, 1986 Rakosi T, Jonas I. Diagnostica Ortognatodontica. Ed. Masson, 1992   CREDITI FORMATIVI (C.F.U.)   C.F.U./ore caratterizzanti C.F.U./ore professionalizzanti VII semestre ORTOGNATODONZIA I   2 (25 ore)   1 (17,5 ore) VIII semestre ORTOGNATODONZIA II   2 (25 ore)   2,5 (43,75 ore)   I crediti professionalizzanti dovranno essere svolti presso le seguenti strutture: Reparto di Ortodonzia dell’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Aula da definire presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia   INSEGNAMENTO DI ORTOGNATODONZIA V ANNO  ODONTOIATRIA (I° e II° semestre) Prof.ssa Paola Cozza Dott. Francesco Pachì e-mail: paolacozza@tiscali.it tel.: 0620904813 Orario di ricevimento: tutti i lunedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 presso il Reparto di Ortodonzia del Policlinico Tor Vergata   OBIETTIVI DEL CORSO Al termine del II anno di Corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito tutte le conoscenze per eseguire una diagnosi ortodontica completa ed essere in grado di formulare un piano terapeutico adeguato nel paziente in crescita e nel paziente adulto.   PROGRAMMA LA MALOCCLUSIONE DI CLASSE II Definizione Classificazione Terapia Apparecchi funzionali di classe II   LA MALOCCLUSIONE DI CLASSE III Definizione Classificazione Terapia Maschera facciale   LA MALOCCLUSIONE DI CLASSE I Definizione Classificazione Terapia   LA MALOCCLUSIONE SUL PIANO TRASVERSALE: IL DEFICIT TRASVERSALE DEL MASCELLARE SUPERIORE Definizione Classificazione Terapia Espansore rapido del palato (R.M.E.): la risposta biologica all’espansione rapida del mascellare superiore indicazioni e “timing” dell’espansione rapida del mascellare superiore effetti dell’espansione rapida gestione clinica dell’espansore rapido   LA MALOCCLUSIONE SUL PIANO VERTICALE IL MORSO APERTO: Definizione Classificazione Terapia Quad Helix con griglia IL MORSO PROFONDO: Definizione Classificazione Terapia   Esercitazioni pratiche: Tirocinio presso il reparto di Ortodonzia Discussione di casi clinici: diagnosi e terapia Costruzione pratica di un’apparecchiatura funzionale (visione in laboratorio)   Principi di biomeccanica applicati al movimento dentale Concetti di Biomeccanica: Principi della Dinamica Centro di massa, centro di resistenza, centro di rotazione Concetto di forza Applicazione clinica della forza singola e della coppia di forze Movimenti dentali anatomia e istologia del movimento dentale forme cliniche dei movimenti dentali Disegno delle anse Esercitazioni pratiche: Corso di piegatura fili   LA TERAPIA ORTODONTICA FISSA Piano di trattamento Fasi della terapia ortodontica fissa: allineamento e livellamento delle arcate fase di lavoro rifinitura e finishing Recupero e gestione dello spazio Ancoraggio e dispositivi di ancoraggio Ortodonzia nel paziente adulto Esercitazioni pratiche: Tirocinio presso il reparto di Ortodonzia   CORSI INTEGRATI Merceologia dei materiali ortodontici Posturologia Il recupero degli elementi inclusi I mini-impianti Disturbi respiratori nel sonno Terapia nell’adulto   MATERIALE NECESSARIO Ogni studente deve procurarsi il seguente strumentario per le esercitazioni pratiche: 2 pinze di Tweed 1 pinza di tweed-merrifield 1 tubo di fili .017x.025 in acciaio Sillabo del corso di piegatura fili   TESTI CONSIGLIATI Cozza P. Espansione rapida palatale: terapia del deficit trasversale scheletrico del mascellare superiore. Edito e distribuito da LEONE Spa, 2010   Cozza P, Mucedero M, Ricchiuti MR, Baccetti T. IL CANINO SUPERIORE INCLUSO: Diagnosi e Terapia basate sull’evidenza scientifica. Edizioni Martina – Bologna 2010   Moyers RE. Manuale di Ortodonzia. Ed. Scienza e tecnica dentistica, 1991   Proffit WR. Ortodonzia Moderna. Elsevier-Masson, 2008     CREDITI FORMATIVI (C.F.U.)   C.F.U./ore caratterizzanti C.F.U./ore professionalizzanti IX semestre ORTOGNATODONZIA I   2 (25 ore)   2 (35 ore) X semestre ORTOGNATODONZIA II   1 (12,5 ore)   2,5 (43,75 ore)   I crediti professionalizzanti dovranno essere svolti presso le seguenti strutture: Reparto di Ortodonzia del Policlinico Tor Vergata Aula esercitazioni Strutture esterne ospitanti (laboratorio odontotecnico)