Programma dei Moduli del Corso:

Storia Contemporanea Lm A | Docente:
Gianluca Fiocco Titolo del modulo: Storia del “miracolo economico”. Le trasformazioni dell’Italia fra anni Cinquanta e Sessanta  Nel corso delle lezioni verrà ricostruita la storia politica, sociale e culturale dell’Italia tra la fine degli anni Cinquanta e il principio degli anni Sessanta, nella fase cruciale della grande trasformazione che inserisce la penisola fra i paesi industriali più avanzati. Particolare attenzione sarà riservata a fenomeni quali le grandi migrazioni interne, all’evoluzione accelerata dei comportamenti collettivi e delle mentalità, al nesso tra modernizzazione, consumi e nuova cittadinanza, ai tentativi del mondo politico di interpretare e governare i processi in corso. Specifici approfondimenti saranno inoltre compiuti sul contesto internazionale che rese possibile il “miracolo”, sulle perduranti arretratezze e sulle nuove contraddizioni legate al particolare modello di sviluppo che si impose, sul dibattito che si svolse nel 1961 in occasione del centenario dell’unità d’Italia. Tutti i temi sopra indicati saranno trattati soffermandosi su molteplici aspetti della relativa storiografia e metodologia di ricerca.  Nota: i testi per l’esame saranno concordati con gli studenti nel corso delle lezioni oppure a ricevimento. 


Storia Contemporanea Lm B | Docente:
Francesco Piva

Il corso affronterà i principali problemi storici  e le più rilevanti tesi storiografiche riguardanti "l'idea di patria" e la "nazionalizzazione delle masse" nei 150 di storia italiana. Testi per l'esame: Emilio Gentile, La grande Italia: ascesa e declino del mito della nazione nel ventesimo secolo, Laterza, Roma-Napoli, 2006. Alberto Mario Banti, Le questioni dell'età contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2010.