Programma dei Moduli del Corso:

Storia Della Filosofia Antica A | Docente:
Aldo Brancacci
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Storia Della Filosofia Antica B | Docente:
Francesco Aronadio STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA LT Modulo B   RETORICA E DIALETTICA NEL FEDRO DI PLATONE   Programma La cifra caratteristica del Fedro è senza dubbio la varietà: varietà di registri stilistici ed espressivi, varietà di temi e problematiche, varietà di livelli e prospettive di lettura. Si tratta, pertanto, di un testo la cui lettura consente di toccare diversi aspetti della riflessione platonica e si presta a offrire uno spaccato ampio del dibattito culturale dell’epoca. Al tempo stesso, tuttavia, nell’affrontare lo studio di tale dialogo sarà necessario porsi il problema della riconduzione del suo carattere multiforme a un filo conduttore privilegiato. Si considereranno pertanto le pratiche discorsive della retorica e della dialettica come chiave d’accesso ai motivi concettuali del bello e del buono, della persuasione e della manifestazione del vero, delle forme del conoscere e della sua trasmissione, motivi che tanta parte hanno in quest’opera, ove trovano modalità di dispiegamento e soluzioni teoriche originali anche rispetto al Platone di altri dialoghi. Lo studente dovrà dimostrare di sapere inquadrare le specifiche tematiche affrontate in questo dialogo nel complessivo disegno concettuale del pensiero di Platone, operando, ove possibile, confronti con altre sue opere.   Testi per l'esame: Platone, Fedro, Laterza, Roma-Bari 1998 (l'Introduzione e le Note di Bruno Centrone sono parte integrante del programma) Platone, Fedro, Rizzoli, Milano 2006  (l'Introduzione e le Note di Roberto Velardi sono parte integrante del programma) G. Cambiano, Dialettica, medicina, retorica nel Fedro platonico, «Rivista di Filosofia», LVII (1966) pp. 284-305 G. Cerri, Il ruolo positivo della scrittura secondo il Fedro di Platone, in L. Rossetti (a cura di), Understanding the Phaedrus, Academia Verlag, Sankt Augustin 1992, pp. 280-284 M. Isnardi Parente, Phdr. 274c ss. o il discorso orale come autoelenchos, in L. Rossetti (a cura di), Understanding the Phaedrus, Academia Verlag, Sankt Augustin 1992, pp. 108-121   (Gli articoli di Cambiano, Cerri e Isnardi Parente saranno resi disponibili presso la Biblioteca di Facoltà)