ECONOMIA AZIENDALE
Dott. Fabio Monteduro
OBIETTIVI FORMATIVI: il corso si propone di porre gli studenti a confronto con i problemi di carattere economico-aziendale e gestionale che possono interessare i responsabili delle organizzazioni culturali e turistiche, fornendo approcci e strumenti operativi.
CONTENUTI: il programma del corso (6 crediti formativi totali) è costruito in maniera tale da concentrare l’attenzione sugli argomenti ed i concetti teorici fondamentali, dedicando molto spazio alla loro contestualizzazione nel settore specifico della cultura e del turismo. A tal fine, un ampio spazio sarà dedicato alla presentazione di esempi, casi pratici e testimonianze esterne. Il programma del corso contempla i seguenti argomenti/concetti teorici:
1. Il concetto di azienda secondo l'economia aziendale
2. Il ciclo di programmazione e controllo
3.Il ciclo della produzione
4. I concetti di efficienza ed efficacia
5.La strategia e la creazione di valore
6.La rilevazione economica: il bilancio di esercizio
7.La valutazione degli investimenti culturali
8.Il marketing, la comunicazione esterna ed il fund raising
9.L'accountability e la rendicontazione sociale.
Per ognuno dei predetti argomenti/concetti teorici durante il corso saranno presentati casi ed esempi contestualizzati alle aziende culturali (in particolare teatri, musei, beni culturali, biblioteche).
TESTI DI RIFERIMENTO: date le caratteristiche del corso è fortemente consigliata la frequenza. Per i frequentanti sarà predisposta una specifica dispensa didattica calibrata sugli argomenti sviluppati a lezione (approssimativamente 150 pagine). Questa dispensa sarà reperibile sulla pagina del corso in formato pdf.
Per i non frequentati, oltre alla summenzionata dispensa, si aggiungono le seguenti letture obbligatorie: S. Baggioni (2000), Il posizionamento strategico dei teatri lirici, in G. Brunetti (a cura di) I teatri lirici. Da enti autonomi a fondazioni private, Etas. A. Zangrandi (2000), il fund raising nell'economia delle fondazioni liriche, in G. Brunetti (a cura di) I teatri lirici. Da enti autonomi a fondazioni private, Etas. L. Varra (2005), elementi di progettazione, processi e modelli organizzativi nelle imprese turistiche, Franco angeli, Milano (solo capitolo I, pagg. 15-39). Le letture sono disponibili per consultazione presso la segreteria della cattedra. Per maggiori informazioni, contattare la dott.ssa Teresa Selvaggio all’indirizzo di posta elettronica teresa.selvaggio@uniroma2.it
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO: gli studenti sosterranno un esame orale.
METODI DIDATTICI: didattica frontale, casi studio, testimonianze, lavori di gruppo.
ALTRE INFORMAZIONI: le lezioni si terranno: nel primo semestre (8 settembre 2010-16 dicembre 2010) tutti i giovedì dalle ore 12 alle ore 13 (aula T23A) e tutti i venerdì dalle ore 12 alle ore 14 (aula T34) Durante il periodo delle lezioni, il ricevimento studenti si terrà al termine delle lezioni stesse. Negli altri periodi dell'anno il ricevimento può essere concordato direttamente con il docente mandando una mail al seguente indirizzo: fabio.monteduro@uniroma2.it