Programma dei Moduli del Corso:

Estetica A | Docente:
Tonino Bernardo Griffero  MODULO A             I SEMESTRE           ore di lezione: 36&Estetica delle atmosfere &Testi&T. Griffero, Atmosferologia. Estetica degli spazi emozionali, Laterza, Roma-Bari 2010. &G. Böhme, Atmosfere, estasi, messe in scena. L’estetica come teoria generale della percezione, a cura di T. Griffero, Marinotti, Milano 2010. &T. Griffero, Storia dell’estetica moderna, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2008.   + (per chi deve acquisire 6 cfu) ● O. Marquard, Compensazioni. Estetica e antropologia, a cura di T. Griffero, Armando, Roma 2007. &Programma integrativo per gli studenti non frequentanti e per i biennalisti: &E. Rothacker, L’uomo tra dogma e storia. Non tutto è relativo, a cura di T. Griffero, Armando, Roma 2009.


Estetica B | Docente:
Tonino Bernardo Griffero  MODULO B                II SEMESTRE     ore di lezione: 36 Che cos’è lo spazio vissuto? Testi â— M. Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, tr. di A. Bonomi, Bompiani, Milano 2003, pp. 326-388.  â— E. Minkowski E., Il tempo vissuto. Fenomenologia e psicopatologia, tr. di G. Terzian, pref. di E. Paci, Einaudi, Torino 1971, pp. 406-441. â— E. Straus - H. Maldiney, L’estetico e l’estetica. Un dialogo nello spazio della fenomenologia, a cura di A. Pinotti, Mimesis, Milano 2005. â— M. Di Monte-M. Rotili (a cura di), Spazio fisico- Spazio vissuto (Sensibilia 3-2009), Mimesis, Milano 2010 (parti indicate a lezione).   + (per chi deve acquisire 6 cfu) ● M. Di Monte-M. Rotili (a cura di), Spazio fisico- Spazio vissuto (Sensibilia 3-2009), Mimesis, Milano 2010 (integrale). Programma integrativo per gli studenti non frequentanti e per i biennalisti:● G. Bachelard, La poetica dello spazio, tr. di E. Catalano, rev. di M. Giovannini, Dedalo, Bari 2006.