Programma dei Moduli del Corso:

Storia E Critica Del Cinema Lm A | Docente:
Giovanni Spagnoletti PROGRAMMA a.a. 2010-11 “STORIA E CRITICA DEL CINEMA”  (MAGISTRALE)
I° ANNUALITA’ (6/12 Cuf):
1)  Parte storica: - D. Bordwell/K. Thompson, Storia del cinema e dei film, vol. 2, Il Castoro (oppure pp. 441- 905 nell’edizione a volume unico).
2) Corso monografico (Modulo A+B) (vedi sotto apposito Programma)
3)  Due testi (uno per gli studenti della 509) per i frequentanti e tre (due per gli studenti della 509) per i non frequentanti a scelta tra la seguente lista:  
A)  Teoria:
M. Antonioni, Fare un film è per me vivere oppure I film nel cassetto, Marsilio
J. Aumont, L’occhio interminabile, Marsilio
A. Bazin, Che cos’è il cinema? Garzanti
R. Barthes, Sul cinema, Il Melangolo
R. Bellour, L’analisi del film, Kaplan
S. Bernardi, Introduzione alla retorica del cinema, Le lettere
F. Casetti, Dentro lo sguardo o L’occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità, Bompiani
R. Campari, Il fantasma del bello, Marsilio
S. Chatman, Storia e discorso, Pratiche
M. Chion, La voce nel cinema, Pratiche oppure L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau o Un’arte sonora, il cinema, Kaplan
A. Costa, Il cinema e le arti visive, Einaudi
S.  Daney, Lo sguardo ostinato oppure  Il cinema, e oltre, Il castoro
G. Deleuze, Cinema 1. L’immagine-movimento oppure Cinema 2. L’immagine-tempo, Ubulibri
S.M. Ejzenstejn, La natura non indifferente oppure Il montaggio Marsilio
G. Grignaffini, Sapere e teorie del cinema, CLUEB
M. Hansen, Babele e Babilonia. Il cinema muto americano e il suo spettatore, Kaplan
L. Jullier, Il cinema postmoderno, Kaplan
Ch. Metz, Semiologia del cinema, Garzanti
E. Rohmer, Il gusto della bellezza, Pratiche
P.P. Pasolini, Empirismo eretico, Garzanti
A. Tarkovskij, Scolpire il tempo, Ubulibri
G. Tinazzi, La copia originale, Marsilio
P. Virilio, Guerra e cinema. Logistica della percezione, Lindau
W. Wenders, L’atto di vedere, Ubulibri

B)  Storia:
L. Anderson, John Ford, Ubulibri
G. Bendazzi, Cartoons. Marsilio
I. Bergman, Immagini oppure La lanterna magica  Garzanti
Paolo Bertetto, L’interpretazione dei film. Capolavori dei film, Marsilio
G.P. Brunetta, Buio in sala, Marsilio
N. Burch, Il lucernario dell’immaginario, Pratiche
G. Canova, L’alieno e il pipistrello, Bompiani
A. Costa, La morale del giocattolo, CLUEB
L. Cuccu, Antonioni. Il discorso dello sguardo, ESIA
de Baecque, Assalto al cinema, Il Saggiatore
M. Drouzy, Carl Th. Dreyer nato Nilsson, Ubulibri
L. Eisner, Lo schermo demoniaco, Editori Riuniti
M. Gori (a cura di), La storia al cinema, Bulzoni
P. Cherchi Usai, Una passione infiammabile. Guida allo studio del cinema muto, Utet
S.M. Kaminski, Generi cinematografici americani, Pratiche
Geoff King, La Nuova Hollywood, Einaudi
S. Kracauer, Da Caligari a Hitler, Lindau
M. Martini, Storia del cinema inglese. Marsilio
L. Miccichè, Visconti e il neorealismo, Marsilio
J. Nacache, Il cinema classico hollywoodiano, Le Mani
J. Naremore, Orson Welles, Marsilio
D. Robinson, Chaplin. La vita e l’opera, Marsilio
G. Rondolino, Roberto Rossellini, Utet
T.P. Turrent/J.de la Colina, Buñuel secondo Buñuel, Ubulibri

E’ possibile concordare con il docente ulteriori testi.

PER CHI FA SOLO 6 CUF:
1)  Parte storica: - D. Bordwell/K. Thompson, Storia del cinema e dei film, vol. 2, Il Castoro (oppure pp. 441- 905 nell’edizione a volume unico). 
2) Corso monografico (Un modulo da scegliere tra A e B)
(vedi apposito Programma) 

II°  ANNUALITA’ (6/12 Cuf)
Gli  studenti della seconda annualità sono tenuti a portare:
1) Parte storica: Bordwell/Thompson, Storia del cinema e dei film, vol. primo (oppure sino pp. 1- 440 nell’edizione a volume unico).
2) Corso monografico (Modulo A+B) (vedi apposito Programma sotto)
3)  Due testi (uno per gli studenti della 509) per i frequentanti e tre (due per gli studenti della 509) per i non frequentanti a scelta tra la lista del I° anno (ovviamente diversi) 

PER CHI FA SOLO 6 CUF nella seconda annualità:
1)  Parte storica: Bordwell/Thompson, Storia del cinema e dei film, vol. primo (oppure sino pp. 1- 440 nell’edizione a volume unico).
2) Corso monografico (Un modulo da scegliere tra A+B)  (vedi apposito Programma)  
             

                              Corso Monografico Magistrale/Specialistica
                                                       

Il Cinema italoamericano contemporaneo: autori e problemi 

Programma d'esame Modulo A: 

1) Giuliana Muscio/Giovanni Spagnoletti Quei bravi ragazzi. Il cinema italoamericano contemporaneo, Marsilio, Venezia 2007  
2) Oltre alla parte generale ogni studente dovrà approfondire (con ognuno un libro) i seguenti autori:
A) Martin Scorsese:
-  Serafino Murri,  Martin Scorsese,  Il Castoro, Milano 2000
-  Ian Christie/David Thompson, Scorsese secondo Scorsese, Ubulibri, Milano 2003
B) Ford Francis Coppola:
- Renzo Trotta, Francis Ford Coppola, Le Mani, Genova 1996
- Vito Zagarrio,  Francis Ford Coppola, Il Castoro, Milano 1995

E’ consigliata la lettura (non obbligatoria) di:
- Leonardo Gandini/Roy Menarini, Hollywood 2000 (vol. 1 e 2), Le Mani, Genova 2001
- Franco La Polla (a cura di), Poetiche del cinema hollywoodiano contemporaneo, Lindau, Torino 1997

3) Conoscenza di 10 film (5 di Scorsese e 5 di Coppola)  

E' possibile concordare con il docente dei testi e dei film alternativi 


Storia E Critica Del Cinema Lm B | Docente:
Giovanni Spagnoletti                               GUARDA SOPRA LA PARTE GENERALE NEL PROGRAMMA DEL MODULO A
                                                                                  
Corso monografico Mod. B

Il Cinema italoamericano contemporaneo: autori e problemi 

1) Giuliana Muscio/Giovanni Spagnoletti Quei bravi ragazzi Il cinema italoamericano contemporaneo, Marsilio, Venezia 2007 (come modulo A)  

 2) Oltre alla parte generale ogni studente dovrà approfondire (con ognuno un libro) i seguenti autori:
A) Brian De Palma:
- Roberto Nepoti, Brian De Palma, Il Castoro, Milano 1995
- Leonardo Gandini, Brian De Palma, Gremese, Roma 1997
- Claudio Bisoni, Brian De Palma, Le Mani, Genova 2002
B)  Abel Ferrara:
- Silvio Danese, Abel Ferrara. L'anarchico e il cattolico, Le Mani, Genova 1998
- Alberto Pezzotta, Abel Ferrara, Il Castoro, Milano 1998
C) Quentin Tarantino:
- Simona Brancati, Quentin Tarantino, Le Mani, Genova 2008
- Vito Zagarrio (a cura di), Quentin Tarantino, Marsilio, Venezia 2009
E’ consigliata la lettura (non obbligatoria) di:
- Alberto Morsiani: Pulp Fiction, Lindau, Torino 2008

3) Conoscenza  di 12 film (quattro per ogni singolo regista).  

 E' possibile concordare con il docente dei testi e dei film alternativi