Programma di Valorizzazione Turistica Dei Siti Archeologici:

Il modulo ha per oggetto lo studio dei temi della fruizione e della valorizzazione delle aree di interesse archeologico, con riferimento al patrimonio di beni esistenti a Roma e nel Lazio. L’argomento pertanto sarà affrontato sia da un punto di vista legislativo sia da un punto di vista metodologico. A tal fine si prenderanno in esame i seguenti argomenti: 1) la legislazione dei beni culturali in Italia (brevi cenni): nozioni di bene culturale, tutela, fruizione e valorizzazione; 2) i presupposti, i requisiti e le condizioni di fattibilità della valorizzazione: operatori e fruitori; 3) la valorizzazione dei beni culturali e la valorizzazione turistica: attività, forme e tendenze, comunicazione e divulgazione; 4) il turismo archeologico: aspetti e problemi; 5) il sito archeologico in ambiente urbano ed extraurbano: breve storia, strategie ed obiettivi; 6) le valorizzazioni possibili in ambito turistico; 7) alcuni metodi di valorizzazione dei siti archeologici nell’ambito delle esperienze maturate a Roma e nel Lazio attraverso un’esemplificazione delle stesse. Il corso è articolato in lezioni frontali. I punti 5-7 del programma saranno svolti in parte in aula in parte direttamente nei siti archeologici presi in esame. Alla fine del corso gli Studenti elaboreranno una scheda, secondo i criteri indicati dalla docente, in cui sinteticamente indicheranno le linee di azione che riterranno più adeguate alla valorizzazione turistica, scegliendo liberamente tra i siti archeologici studiati. La scheda sarà parte di valutazione dell’esame, che verterà sugli argomenti affrontati nel corso delle lezioni. Testi obbligatori: D. Manacorda, Il sito archeologico fra ricerca e valorizzazione, Roma 2007, Carocci editore, collana Le Bussole. Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso in relazione ai siti archeologici trattati e saranno obbligatorie per i non frequentanti ai fini della verifica finale.