Programma dei Moduli del Corso:

Strategie Di Ricerche E Intervento Nei Contesti Educativi Lm A | Docente:
Cristiano Corsini Obiettivi generali e tema del corso Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche e le competenze metodologiche di base per la progettazione, realizzazione e valutazione di ricerche in ambito educativo e psicopedagogico. Intende in tale senso contribuire alla formazione dell’identità professionale dell’educatore/insegnante ricercatore, impegnato in diverse forme di intervento basate su procedure rigorose ed empiricamente controllate. Nel presente a.a., in particolare, il tema del corso sarà il seguente: La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi. Il corso esaminerà, in primo luogo, lo sviluppo storico della docimologia (scienza della valutazione), con riferimento specifico all’evoluzione dei modelli e delle pratiche valutative nella scuola italiana. Un secondo punto di interesse sarà quello relativo all’esame di modelli, procedure e strumenti di valutazione (e autovalutazione) della qualità e dell’efficacia degli istituti scolastici e degli insegnanti, con richiami particolari alle esperienze in atto in Gran Bretagna e negli USA. In particolare nelle lezioni verranno approfonditi i seguenti temi: ·         Un approccio scientifico alla valutazione scolastica: funzioni e sviluppi. ·         La valutazione scolastica tra equità, oggettività, soggettività e intersoggettività. ·         Cosa valutare: obiettivi di apprendimento, conoscenze, competenze. ·         Valutazione e misurazione: funzioni, forme e tempi delle verifiche. ·         Criteri per la costruzione e la validazione dei test. ·         Le scuole e gli insegnanti tra valutazione esterna e autovalutazione. ·         La valutazione della qualità, dell’efficacia e dell’equità di scuole e insegnanti: modelli, strumenti, esperienze. ·         L’uso del Valore Aggiunto come indicatore di efficacia scolastica: prospettive e insidie. Verranno offerti agli studenti gli strumenti conoscitivi utili ad analizzare, valutare e fruire criticamente di contributi di ricerca empirica, quantitativa e qualitativa, premessa indispensabile per conoscere la letteratura sulla ricerca educativa e costruire e realizzare autonomamente semplici percorsi di indagine. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di - analizzare e confrontare i principali filoni teorici e di ricerca relativi alla valutazione dell’apprendimento degli studenti e della qualità, dell’efficacia e dell’equità di scuole e insegnanti; - conoscere le caratteristiche formali delle principali forme di valutazione scolastica; - conoscere le caratteristiche fondamentali di un progetto efficace di autovalutazione scolastica. Prerequisiti: aver sostenuto nel corso della LT i Moduli A e B di Introduzione alla ricerca educativa e valutativa; un buon livello di comprensione della lingua inglese scritta. Buona parte dei materiali di studio e di esercitazione in aula sono in lingua inglese. TESTI DI ESAME ·       G. Benvenuto, Mettere i voti a scuola, Carocci, Roma, 2003. J. MacBeath, A. McGlynn, Autovalutazione nella scuola, Erickson, Trento, 2006. B.P.M. Creemers, L.Kyriakides, Critical analysis of the current approaches to modelling educational effectiveness: The importance of establishing a dynamic model, "School Effectiveness and School Improvement", 17, 3, pp. 347-366, 2006.       ·    Lucidi e materiali distribuiti nel corso delle lezioni.