Programma dei Moduli del Corso:

Storia Medievale Lm A | Docente:
Alessandro Carocci   Interpretare l’alto medioevo: storia e archeologia, Europa e Mediterraneo   Negli ultimi anni è radicalmente cambiata l’interpretazione della complessa evoluzione economica e sociale che, fra la fine dell’età romana e l’800 circa, trasformò radicalmente l’Europa e il Mediterraneo. Le novità maggiori sono venute dalla moltiplicazione delle fonti materiali, da nuove letture delle fonti scritte e dal dialogo fra storia e archeologia. Seguendo come filo conduttore il libro di Chris Wickham, Le società dell’alto medioevo, il corso ripercorre e analizza questo rinnovamento di fonti, modelli e interpretazioni. In considerazione del suo marcato carattere interdisciplinare, è svolto assieme alla docente di Archeologia medievale, prof. Alessandra Molinari, e agli studenti della LM in archeologia.   Testi per frequentanti: 1)      C. Wickham, Le società dell'alto Medioevo. Europa e Mediterraneo, secoli V-VIII, Viella 2009, € 75,00 (il docente ha concordato uno sconto del 30% per acquisti effettuati direttamente presso l’editore: via delle Alpi 32, Roma, tel. 06 8417758); 2)      Le fotocopie e l’altro materiale distribuito e/o indicato durante le lezioni   Testi per non frequentanti: Gli studenti che non possono frequentare il corso sono invitati a concordare direttamente con il docente il programma.    


Storia Medievale Lm B | Docente:
Marco Vendittelli Città e territorio nel secoli centrali del medioevo: il caso della regione romana. Il corso ha carattere seminariale ed è dunque indispensabile seguirlo. Testi e documenti saranno indicati nel corso delle lezioni. Chi non può o non intende frequentare, deve concordare un programma con il docente.