Programma dei Moduli del Corso:

Storia Economica Dell'europa Contemporanea Lm A | Docente:
Daniela Felisini   Corso  di Storia economica dell’Europa contemporanea LM Corso  della Cattedra Jean Monnet "Le economie europee e le sfide dell'integrazione". a.a. 2010-2011 Mod. A - 6 CFU Titolo: L’economia europea nel Novecento. Il modulo sarà dedicato allo studio delle principali dinamiche economiche e sociali dei Paesi europei nel Novecento, con particolare attenzione agli anni 1945-1990, che verranno inquadrati alla luce del  processo di integrazione europea. Testi: Derek H. Aldcroft, L'economia europea dal 1914 al 2000,  Roma-Bari, Laterza, 2004 oppure   Ivan T. Berend, Storia economica dell’Europa nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, 2008 Gli studenti non frequentanti aggiungeranno il seguente testo:    Il capitolo Lo Stato e l’intervento pubblico, di Daniela Felisini  nel volume  curato da Tommaso Fanfani, Storia Economica, McGraw-Hill, 2010, pp. 247-288. 


Storia Economica Dell'europa Contemporanea Lm B | Docente:
Daniela Felisini  Storia economica dell'Europa contemporanea LM Corso della cattedra Jean Monnet "Le economie europee e le sfide dell'integrazione" Mod. B - 6 CFU: Titolo: L’intervento dello Stato: un elemento strutturale nell’economia dell’Italia unita. In vista del centocinquantesimo anniversario dell’unificazione italiana  l’insegnamento è rivolto ad approfondire caratteri e dinamiche dell’economia italiana, mettendo a fuoco i suoi elementi costitutivi, tra cui il precoce intervento dello Stato.  Il programma prevede, tra gli altri, brani dei seguenti testi:  Franco Bonelli, Il capitalismo italiano. Linee generali di interpretazione, in Storia d’Italia. Annali I, Torino, Einaudi, 1978  Alcuni saggi contenuti nel volume Inseparabili: lo Stato, il mercato e l’ombra di Colbert, a cura di  Daniela Felisini, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010: Introduzione, pp. 13-27;  M.Aymard, Jean-Baptiste Colbert e il colbertismo, pp. 29-49;  G. Melis,  Amministrazione e dirigismo economico: una storia lunga; pp. 175-187; L. D’Antone, L’impresa pubblica italiana tra storia e rivelazione, pp. 189-220. Marcello De Cecco- Antonio Pedone, Le istituzioni dell’economia, in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, a cura di Raffaele Romanelli, Roma, Donzelli, 1995, pp. 253-300  Vera Zamagni, Lo Stato Italiano e l'economia: storia dell'intervento pubblico dall'unificazione ai giorni nostri, Firenze, Le Monnier, 1981  Gianni Toniolo, Storia economica dell’Italia liberale, Bologna il Mulino, prima edizione 1992, portare la nuova edizione  Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente.