Programma dei Moduli del Corso:

Storia Dell'europa Orientale Lm A | Docente:
Silvio Pons     Il comunismo nella guerra fredda. Fonti e interpretazioni 1945-1953 Il modulo sarà dedicato all’evoluzione dei rapporti tra l’URSS e il movimento comunista internazionale dalla seconda guerra mondiale alla morte di Stalin, prendendo in esame le principali interpretazioni storiografiche e le nuove fonti di archivio. Particolare attenzione sarà rivolta ai seguenti temi: le origini della guerra fredda e la nascita del “campo socialista”; il ruolo del Cominform; la rottura tra URSS e Jugoslavia; la rivoluzione cinese e la guerra di Corea; i comunisti occidentali; la guerra fredda nella cultura e nella psicologia di massa.


Storia Dell'europa Orientale Lm B | Docente:
Silvio Pons   Il comunismo nella guerra fredda. Fonti e interpretazioni 1953-1991 Il modulo sarà dedicato all’evoluzione dei rapporti tra l’URSS e il movimento comunista internazionale dalla morte di Stalin alla caduta dell’Unione Sovietica, prendendo in esame le principali interpretazioni storiografiche e le nuove fonti di archivio. Particolare attenzione sarà rivolta ai seguenti temi: la destalinizzazione e la coesistenza pacifica; la crisi del 1956; la rottura tra URSS e Cina; la politica di potenza sovietica e la distensione internazionale; la primavera di Praga; l’eurocomunismo; il tentativo riformatore di Gorbacev; le rivoluzioni del 1989 in Europa centro-orientale; il crollo dell’URSS.