Programma di Storia Dell' Architettura Mod. A:

"Architettonici libri": rinascita e sviluppo della trattatistica architettonica rinascimentale tra composizione originale ed esegesi di Vitruvio. A partire dalla prima metà del XV secolo il De architectura di Vitruvio - l'unico trattato antico dedicato all'arte del costruire ad aver raggiunto sostanzialmente integro l'epoca moderna - è progressivamente divenuto il punto di riferimento costante per chiunque abbia affrontato la materia. L'interesse per il testo non fu alimentato solo dalla volontà di un recupero filologico, ma soprattutto dall'intenzione di appropriarsi in chiave moderna dei suoi precetti, giudicati insuperati. Il confronto con Vitruvio, anche talvolta in chiave polemica, anima tutta l'opera teorica di Leon Battista Alberti e si ritrova negli scritti di Filarete e Francesco di Giorgio Martini, il primo a condurne - in parallelo alla stesura di un proprio trattato originale - un tentativo di traduzione sistematica. Il corso seguirà le tracce di questi continui sforzi di lettura, interpretazione e parallela composizione autonoma, arricchita anche dallo studio sempre più sistematico delle rovine dei monumenti romani (spesso in contraddizione col dettato vitruviano), attraverso lo studio delle opere di Fra Giocondo, Cesare Cesariano, Sebastiano Serlio, Guillaume Philandrier, Daniele Barbaro, Andrea Palladio, Vincenzo Scamozzi.   Bibliografia generale (N.B. la bibliografia particolareggiata per l'esame sarà messa a disposizione entro le prime settimane di corso) Storia dell'architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano, Electa 1998. Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano, Electa 2002. Storia dell’architettura italiana.Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, a cura di C. Conforti, Milano, Electa 2001. Mario Carpo, L'architettura nell'età della stampa, Milano, Jacabook, 1998. Les traités d'architecture à la Renaissance, actes du colloque de Tours publiés par J. Guillaume, Paris, Picard 1988 Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano, Electa 2003.