Programma di Storia Contemporanea I (riservatoa Gli Studenti Che Intendano Acquisire 10 Cfu) 1 Mod. A+b:

Storia Contemporanea    A  -  Docente: Francesco Piva Modulo A riservato agli studenti che intendono acquisire 10 CFU  
Il modulo è dedicato alla riflessione attorno alle principali scansioni del periodo storico compreso tra la fine dell'Ottocento e la seconda guerra mondiale. Dal punto di vista metodologico, l'attenzione sarà focalizzata sui seguenti problemi: periodizzazioni dell'età contemporanea - storia e memoria - la storia politica e le altre storie - l'uso pubblico della storia. Sul piano tematico, saranno in particolare esaminate le seguenti questioni: la seconda rivoluzione industriale e la società di massa - la prima guerra mondiale e "l'apocalisse della modernità" - la grande crisi economica e la società degli anni Trenta - l'età dei totalitarismi - la seconda guerra mondiale e la Shoah. Storia Contemporanea B    -    Docente: Francesco Piva  Modulo B - Riservato agli studenti che intendono acquisire 10 CFU Nell'ambito degli scenari internazionali del secondo dopoguerra (il mondo diviso, la decolonizzazione, lo sviluppo economico, ecc), sarà in particolare approfondita , nelle sue diverse articolazioni, la storia dell'Italia republicana dalle origini (la Resistenza) alla crisi degli anni Settanta.

Testi per l'esame finale (moduli A+B per 10 CFU):
1. G.Sabbatucci-V.Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1948 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2004 (dal capitolo 6 al capitolo 28 compreso. Se si utilizza l'edizione edita nel 2008, i capitoli da studiare sono vanno dal 7 al 29 compreso).
2. P. Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Einaudi, Torino 2008 (fino al capitolo VIII incluso). 3. Solo per gli studenti che non frequentano il corso: E. Collotti, Hitler e il nazismo, Giunti, Firenze 1996.(