Programma dei Moduli del Corso:

Sociologia Della Comunicazione Culturale Lm A | Docente:
Francesca Vannucchi "Dal libro all’e-book. Il sistema dell’editoria nell’epoca di internet". Negli ultimi quindici anni internet ha acquistato un ruolo sempre più di rilievo nei settori dell’informazione e della comunicazione culturale, della distribuzione e della conservazione dei contenuti. In Italia la mancata espansione capillare della banda larga (digital divide) e l’analfabetismo nei confronti degli strumenti di comunicazione informatici (cultural divide) non permettono ancora una piena diffusione del canale sul territorio. Il corso focalizza l’attenzione sulla progressiva trasformazione dei comportamenti dei consumatori e dei produttori, che sperimentano differenti formati per la circolazione dei contenuti e un nuovo canale per la loro vendita. Francesca Vannucchi, Libro e internet. Editori, librerie, lettori online, Milano, Editrice Bibliografica, 2008. Francesca Vannucchi, Gli editori e la rete. Modelli di business online, «Libri e riviste d’Italia», anno VI, n. 1, gennaio-maggio 2010, pp. 23-49 (consultabile online: http://www.cepell.it/WebDoc/DownloadRisorsa?id=1259586782742). Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Roma-Bari, Laterza, 2010. Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2010 (2a edizione). AVVERTENZA IMPORTANTE: Data la natura del corso, la frequenza è particolarmente consigliata. Gli studenti che si trovassero nell’impossibilità di frequentare dovranno prendere contatti con il Docente, almeno un mese prima della data dell’esame, per concordare eventuali testi integrativi.


Sociologia Della Comunicazione Culturale Lm B | Docente:
Francesca Vannucchi "Comunicare il libro e promuovere la lettura".  Il corso avvia allo studio dei processi collegati alla comunicazione del libro e alla promozione della pratica ad esso collegata, la lettura. Negli ultimi anni in Italia sono aumentati gli eventi che hanno per oggetto tale focus, grazie all’impegno di istituzioni, enti, biblioteche, librerie, scuole, università, privati, volontari. Contestualmente, però, sono diminuiti i finanziamenti a sostegno di queste attività. La lettura è un veicolo fondamentale per la circolazione della conoscenza e rappresenta un fattore di sviluppo sociale, politico ed economico. Un Paese che non legge non ha la preparazione per competere sui mercati internazionali. Il libro e le sue varianti elettroniche rappresentano strumenti necessari per la formazione e l’aggiornamento professionale. Giovanna Gadotti e Roberto Bernocchi, La pubblicità sociale. Maneggiare con cura, Roma, Carocci, 2010. Michele Rak, La letteratura di Mediopolis, Bologna, Fausto Lupetti Editore, 2010. Miria Savioli e Francesca Vannucchi, Le campagne audio-video di promozione della lettura, «Libri e riviste d’Italia», anno VI, n. 3, ottobre-dicembre 2010 (in corso di stampa) (presto disponibile anche online). AA.VV., Comunicare con il libro, a cura di Michele Rak, Milano, Arnoldo Mondadori, 2011 (in corso di stampa). AVVERTENZA IMPORTANTE: Data la natura del corso, la frequenza è particolarmente consigliata. Gli studenti che si trovassero nell’impossibilità di frequentare dovranno prendere contatti con il Docente, almeno un mese prima della data dell’esame, per concordare eventuali testi integrativi.