Programma dei Moduli del Corso:

Paleografia Latina A | Docente:
Maddalena Signorini

Breve storia della scrittura latina (dal VII sec. a.C alla introduzione della stampa). Il corso si propone di presentare in una estrema sintesi il lunghissimo percorso storico-evolutivo della scrittura in alfabeto latino, le diverse tipologie grafiche che si susseguono nel tempo, i problemi metodologici relativi alla loro lettura, datazione, interpretazione, funzione storica e significato sociale. A tal fine durante le lezioni verrà distribuita una selezione di tavole relative alle tipologie grafiche trattate. Il modulo A è propedeutico al modulo B. A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1992; A. Petrucci, Prima lezione di Paleografia, Roma-Bari, Laterza, 2002; F.M. Bertolo – P. Cherubini – G. Inglese – L. Miglio, Breve storia della scrittura e del libro, Roma, Carocci, 2004 (solo cap. 1, L. Miglio, Il libro manoscritto, pp. 7-36 e cap. 2, P. Cherubini, La scrittura latina, pp. 37-84). Gli studenti di laurea magistrale che non abbiano mai sostenuto un esame di Paleografia latina e che, dunque, frequentano il corso dedicato alla laurea triennale, aggiungeranno : A. Petrucci, Medioevo da leggere, Torino, Einaudi, 1992 oppure G. Cavallo, Libro e pubblico alla fine del Medioevo, in Libri, editori e pubblico nel mondo antico. Guida storica e critica, Bari, Laterza, 1975, pp. 83-132 e Id., Testo, libro, lettura, in Lo spazio letterario di Roma antica, II: La circolazione del testo, Roma, Salerno ed., 1989, pp. 307-341.




Paleografia Latina B | Docente:
Maddalena Signorini

Leggere, datare, trascrivere (II semestre) Il corso si propone di fornire gli elementi basilari per una corretta lettura, trascrizione, datazione e contestualizzazione storica di alcune tipologie grafiche all?interno della lunga evoluzione dell'alfabeto latino dall'antichità al basso medioevo. Per seguire il modulo B occorre aver rispettato la propedeuticità. I non frequentanti devono concordare il programma con la docente. A. Petrucci, La scrittura  descritta, "Scrittura e Civiltà", XV, 1991, pp. 5-20; B. Bischoff, Paleografia latina. Antichità e Medioevo, ed. it. a cura di G.P. Mantovani e S. Zamponi, Padova, Antenore, 1992 (sez. A: Il libro manoscritto, pp. 7-67; sez. B.III: Fatti grafici complementari, pp. 218-253. Gli studenti di laurea magistrale che non abbiano mai sostenuto un esame di Paleografia latina e che, dunque, frequentano il corso dedicato alla laurea triennale, aggiungeranno : A. Petrucci, La scrittura del testo, in Letteratura italiana, dir. A. Asor Rosa, 4: L'interpretazione, Torino, Einaudi, 1985, pp. 283-310.