Programma di Lingua Inglese (linfo) 2 Mod. A:

IL DISCORSO SPECIALISTICO: IMPLICAZIONI TEORICHE E PRATICHE
Il modulo sarà dedicato allo studio delle diverse peculiarità del discorso specialistico, al fine di stabilirne il livello di specificità e diversità, mettendolo a confronto con il linguaggio generale. Verrà chiarito il concetto stesso di linguaggio specialistico e verranno esaminate le principali caratteristiche lessicali, morfo-sintattiche e testuali.
 
BIBLIOGRAFIA
Parte monografica
1) GOTTI, Maurizio, 2005, Investigating Specialized Discourse, Frankfurt am Mein, Peter Lang;
2) SCARPA, Federica, 2001, La traduzione specializzata, Milano, Hoepli.
 
Parte generale
1) Uno a scelta tra i seguenti romanzi/racconti:
ASIMOV Isaac, 1991, Robot Visions, New York: Roc Book (Introduction + i primi 8 racconti);
SALINGER J.D. 1945, The Catcher in the Rye, London: Penguin Books;
McEWAN Ian, 2007, On Chesil Beach, London: Vintage Books;

 
2) 10 articoli tratti dal giornale The Guardian (versione online)
 
Modalità dell’esame:
L’esame è orale e si svolge in lingua inglese. La valutazione include, oltre alla discussione della parte monografica del corso, anche la qualità generale della conoscenza della lingua inglese in termini di, pronuncia, correttezza morfosintattica e ricchezza e appropriatezza del lessico.