Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Tedesca 3 A | Docente:
Anna Fattori Teatro tedesco del Novecento Il corso si propone di trattare pièces rappresentative di alcune tendenze del teatro tedesco del XX secolo, a partire dalle commedie di Hofmannsthal fino a testi di autori contemporanei. Tra gli autori esaminati, Brecht, Borchert, Dürrenmatt, Elfriede Jelinek, Th. Hürlimann. Dopo aver illustrato nella fase preliminare le tappe fondamentali della riflessione teorica dal teatro dall’antichità alla fine del XIX secolo, verrà dedicato ampio spazio alle più rilevanti teorie del dramma nel XX secolo (Brecht, Szondi, Piscator, Dürrenmatt). Gli studenti del III anno dovranno leggere in tedesco Borchert, Dürrenmatt (Der Besuch der alten Dame) e, a scelta, Jelinek o Hülimann.   Testi: Hugo v. Hofmannsthal, Il difficile, Milano, Adelphi (Piccola Biblioteca Adelphi) Wolfgang Borchert, Draußen vor der Tür, Reinbek bei Hamburg, Rowohlt (o altra edizione tedesca) Bertolt Brecht, Madre Coraggio e i suoi figli, Torino, Einaudi (PBE) Bertolt Brecht, Vita di Galilei, Torino, Einaudi (PBE) Friedrich Dürrenmatt, La visita della vecchia signora, Torino, Einaudi (PBE) Friedrich Dürrenmatt , Der Besuch der alten Dame, Stuttgart, Reclam (UB 8130) Friedrich Dürrenmatt, I fisici, Torino, Einaudi (PBE) Elfriede Jelinek, Was geschah, nachdem Nora ihren Mann verlassen hatte, Hamburg, Rowohlt, oppure Thomas Hürlimann, Das Lied der Heimat, Zürich, Ammann Manuali: L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, vol. III**, Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970). Dal fine secolo alla sperimentazione (1890-1970), tre tomi, Torino, Einaudi Marino Freschi (curatore) , Il teatro tedesco del Novecento, Napoli, CUEN.          


Letteratura Tedesca 3 B | Docente:
Anna Fattori Il Werther di Goethe nel contesto della cultura epistolare del Settecento Il modulo prenderà in esame Die Leiden des jungen Werther di Goethe nel contesto della Briefkultur del XVIII secolo. Dopo aver illustrato l’influsso determinante del romanzo epistolare inglese (Pamela di Samuel Richardson) sulla letteratura tedesca e le riflessioni di Ch. F. Gellert in merito alla lettera, il corso si concentrerà sugli aspetti testuali del Werther atti ad evidenziare la peculiare trasvalutazione goethiana della forma epistolare. Il corso presuppone la conoscenza del romanzo Pamela di Richardson, da leggere nell’originale inglese o in traduzione italiana (Garzanti).   Testi: W. v. Goethe, Die Leiden des jungen Werthers. Studienausgabe. Paralleldruck der Fassungen von 1774 und 1787, hg. v. M. Luserke, Stuttgart, Metzler (UB 9762) ( trad. It.: W. v. Goethe, I dolori del giovane Werther, Milano, Mondadori) Ch. F. Gellert, Leben der schwedischen Gräfin von G ***, Stuttgart, Metzler (UB 8536) (trad. It.: Ch. F. Gellert, Vita della contessa svedese von G***, Palermo, Sellerio). U. Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Milano, Garzanti   Manuali: L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, vol. II, Dal pietismo al romanticismo (1770-1820), tre tomi, Torino, Einaudi   Letture critiche: Giuliano Baioni, Il giovane Goethe, Torino, Einaudi Ursula Bavai, Gellert. Saggio sugli scritti teorici,  Roma, Artemide Giorgio Manacorda, Materialismo e masochismo. Goethe, Foscolo e Leopardi, Roma, Artemide Mauro Ponzi, Passione e melanconia nel giovane Goethe, Roma, Lithos