Programma di Letteratura Tedesca 2 Mod. A:

Teatro tedesco del Novecento Il corso si propone di trattare pièces rappresentative di alcune tendenze del teatro tedesco del XX secolo, a partire dalle commedie di Hofmannsthal fino a testi di autori contemporanei. Tra gli autori esaminati, Brecht, Borchert, Dürrenmatt, Elfriede Jelinek, Th. Hürlimann. Dopo aver illustrato nella fase preliminare le tappe fondamentali della riflessione teorica dal teatro dall’antichità alla fine del XIX secolo, verrà dedicato ampio spazio alle più rilevanti teorie del dramma nel XX secolo (Brecht, Szondi, Piscator, Dürrenmatt). Gli studenti del II anno dovranno leggere in tedesco Borchert e Dürrenmatt (Der Besuch). Testi: Hugo v. Hofmannsthal, Il difficile, Milano, Adelphi (Piccola Biblioteca Adelphi) Wolfgang Borchert, Draußen vor der Tür, Reinbek bei Hamburg, Rowohlt (o altra edizione tedesca) Bertolt Brecht, Madre Coraggio e i suoi figli, Torino, Einaudi (PBE) Bertolt Brecht, Vita di Galilei, Torino, Einaudi (PBE) Friedrich Dürrenmatt, La visita della vecchia signora, Torino, Einaudi (PBE) Friedrich Dürrenmatt , Der Besuch der alten Dame, Stuttgart, Reclam (UB 8130) Friedrich Dürrenmatt, I fisici, Torino, Einaudi (PBE) Elfriede Jelinek, Was geschah, nachdem Nora ihren Mann verlassen hatte, Hamburg, Rowohlt, oppure Thomas Hürlimann, Das Lied der Heimat, Zürich, Ammann Manuali: L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, vol. III**, Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970). Dal fine secolo alla sperimentazione (1890-1970), tre tomi, Torino, Einaudi Marino Freschi (curatore) , Il teatro tedesco del Novecento, Napoli, CUEN.