Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Tedesca 1 Lm A | Docente:
Anna Fattori   Scrittori tedeschi in Italia Il corso prenderà in esame testi letterari redatti o generati nel corso del viaggio in Italia di scrittori germanofoni e tenterà di individuare la funzione che di volta in volta il soggiorno in terra straniera assume ai fini dello sviluppo della Weltanschauung artistica dell’autore. Verranno trattati testi che spaziano dalla Italienische Reise di Goethe, alle relazioni di viaggio di Heine, alle poesie di C. F. Meyer, ai romanzi di Andersch fino agli irriverenti scritti di R. D. Brinkmann, al Nobel E. Jelinek  e ai più recenti testi di alcuni autori svizzero-tedeschi contemporanei.  In riferimento al ‘900, si cercherà di stabilire se e in che misura la Italienische Reise di Goethe costituisca ancora un punto di riferimento ineludibile e determini le aspettative del letterato-viaggiatore. Verranno inoltre commentati testi di Jean Paul (Titan) e Eichendorff (Aus dem Leben eines Taugenichts), autori che nella loro narrativa ambientano alcuni episodi in Italia, pur non avendo mai visitato la penisola, descrivendo il paese sulla base di informazioni mutuate spesso da scritti di colleghi letterati. In riferimento al XX secolo, si cercherà di entrare nel merito della diversa prospettiva degli autori elvetici rispetto ai colleghi tedeschi.   Testi Goethe, Wolfgang von, Viaggio in Italia, Milano, Mondadori W. v. Goethe, Italienische Reise (qualsiasi ediz. tedesca)   Karl Philipp Moritz, Reisen eines Deutschen in Italien, Frankfurt a. Main, Insel oppure Wilhelm Heinse, Tagebuch einer Reise nach Italien, Frankfurt am Main-Leipzig, Insel   Heinrich Heine, Die Bäder von Lucca. Die Stadt Lucca, Stuttgart, Reclam (UB 3602)     Alfred Andersch, Efraim. Roman, hg. von Dieter Lamping, Zürich, Diogenes (Gesammelte Werke 2)   Rolf Dieter Brinkmann, Rom Blicke. Reinbek bei Hamburg 2006.   Paul Nizon, Canto, Frankfurt am M., Suhrkamp  (bibliothek suhrkamp, 1116) oppure Wolfgang Koeppen, Der Tod in Rom, Frankfurt a. Main, Suhrkamp (suhrkamp taschenbuch, 241)   NB: Oltre ai contributi qui indicati verranno trattati a lezione brevi testi o brani di testi (Seume, C. F. Meyer, Böll) che verranno forniti in fotocopia e che costituiranno parte integrante del programma d’esame.   Contributi critici: Ralf Georg Czapla– Anna Fattori (curatori), Die verewigte Stadt. Rom in der deutschsprachigen Literatur nach 1945,  Bern  - Berlin, Lang 2008. Ulteriori contributi critici verranno indicati durante il corso        


Letteratura Tedesca 1 Lm B | Docente:
Anna Fattori Tipologie testuali della critica letteraria Il corso vuole indurre gli studenti a familiarizzare con le varie tipologie di testi della Literaturwissenschaft: monografia, articolo, recensione, review essay, scheda, kolumne, manuale di storia della letteratura, voce d’enciclopedia ecc.  Data la provenienza generalmente eterogenea degli studenti della Laurea Magistrale, gli autori da trattare del presente modulo verranno concordati con gli studenti stessi in base ai programmi da loro precedentemente svolti, alle loro conoscenze pregresse e ai loro interessi.