Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Italiana Lm A | Docente:
Lazzaro Caputo Titolo: Tendenze e problemi della letteratura italiana dalle Origini al Quattrocento Crediti: 5CFU Durata: I semestre Argomento del corso: Fondamenti di storia e storiografia critica della letteratura italiana dalle Origini al Quattrocento. Obiettivi del corso: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari all’approfondimento critico delle correnti e degli autori più rappresentativi e significativi della letteratura italiana tra il Duecento e il Quattrocento. Testi del corso:  1. C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999 (fino al capitolo Per una storia della lingua italiana compreso e il capitolo Varia fortuna di Dante). 2. P. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 2002 (paragrafi 1.1., 1.2., 1.3.1., 1.3.2., 1.5.2., 1.5.2.1., 1.5.3., 3.1.1., 3.1.2., 3.1.3., 3.2.1., 3.3.2., 4.1.1., 4.1.2.1., 4.1.2.2., 4.1.5., 4.2.1., 4.3.1., 4.4.5., 4.4.6) e P. Parenti, Fondamenti essenziali di metrica italiana, Roma, Nuova Cultura, in corso di stampa (disponibile a partire dalla fine del mese di dicembre 2010 presso la libreria Nuova Cultura di via Orazio Raimondo). 3. R. Caputo, Il pane orzato: saggi di lettura intorno all’opera di Dante Alighieri, Roma, Euroma, 2003. 4. R. Caputo, Nel mio stil frale, Roma, Ulisse, 2004 (parti selezionate su Didattica web).   5. Un testo a scelta tra i seguenti: - E. Auerbach, Mimesis: il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 2000. - E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 2008. - H. Bloom, Il canone occidentale: i libri e le scuole delle età, Milano, Bompiani, 1996. - G. Contini, Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970. - B. Croce, La poesia di Dante, Bari, Laterza, 1966.  N.B.: la bibliografia indicata potrà essere aggiornata durante le lezioni del corso. Lo studente è tenuto, inoltre, a presentare un elaborato di max 6000 battute spazi inclusi (circa tre cartelle di Word) su un tema concordato con il docente durante il corso. Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con lo studio di un ulteriore testo tra quelli a scelta (indicati al punto 4)


Letteratura Italiana Lm B | Docente:
Andrea Gareffi
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Letteratura Italiana Lm C | Docente:
Nicola Giambattista Longo
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.