Programma dei Moduli del Corso:

Linguistica Generale E Applicata A | Docente:
Francesca Chiusaroli Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale.
- I suoni della lingua: l’Alfabeto Fonetico Internazionale.
- I suoni distintivi: la fonologia strutturale.
- Dal suono alla parola: la doppia articolazione del linguaggio.
 
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI:
Conoscenza delle principali teorie e delle metodologie di analisi delle strutture linguistiche (fonetica, fonologia, morfologia e sintassi)
 
BIBLIOGRAFIA
Mario Negri (a cura di), Mugdhabodha, Roma, Il Calamo, cap. 1, pp. 1-136.
Grazia Basile, Federica Casadei, Luca Lorenzetti, Giancarlo Schirru, Anna M. Thornton, Linguistica generale, Roma, Carocci (esclusi capitoli 3 e 4)
 
Il testo di M. Negri è aggiuntivo per gli studenti non frequentanti.
E' prevista una prova scritta con valore di esonero sugli argomenti delle lezioni o - nel caso degli studenti non frequentanti - sul testo di M. Negri .
Per gli studenti che superino l’esonero scritto, Il testo di Basile-Casadei-Lorenzetti-Schirru-Thornton costituisce oggetto della prova orale. Gli studenti che non intendano sostenere la prova scritta saranno tenuti a preparare per intero la bibliografia indicata.
 
ALTRA TIPOLOGIA: Seminario
ORE DI ALTRA TIPOLOGIA: 10
 
PROGRAMMA SEMINARIO
Un fonetista all'opera: il Professor Higgins nel film My fair lady, versione originale e doppiaggio.

 
N.B. Gli studenti che avessero già maturato 6 o 12 cfu di Linguistica generale e applicata, interessati ad acquisire ulteriori crediti nella stessa disciplina, saranno tenuti a selezionare con la docente la bibliografia necessaria.



Linguistica Generale E Applicata B | Docente:
Francesca Chiusaroli Le lingue fra sincronia e diacronia: eredità e prestito.
 
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI
Conoscenza delle principali teorie e delle metodologie dell’interferenza linguistica.
 
BIBLIOGRAFIA
Roberto Gusmani, Interlinguistica, in Romano Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica, Roma, Carocci.
Uriel Weinreich, Lingue in contatto. Nuova edizione a cura di Vincenzo Orioles, Torino, Utet Università, 2008.
Raffaella Bombi, La linguistica del contatto, Roma, Il Calamo, 2009.
 
Il testo di R. Bombi è aggiuntivo per gli studenti non frequentanti.
 
PROGRAMMA SEMINARIO
Breve quadro della linguistica dell'Ottocento: autori e teorie.
 
BIBLIOGRAFIA SEMINARIO
Robert H. Robins, La linguistica moderna, Bologna, Il Mulino, capp. 1 e 2.
 
N.B. Gli studenti che avessero già maturato 6 o 12 cfu in Linguistica generale e applicata, interessati ad acquisire ulteriori crediti nella stessa disciplina, saranno tenuti a selezionare con la docente la bibliografia necessaria.