Programma di Letteratura Italiana Mod. A:

    AVVISO AGLI STUDENTI   L’insegnamento di Letteratura Italiana per Ex L. 270/04 (per i Corsi di Laurea DAMS e Scienze della Comunicazione) è costituito da un corso unico di 12 CFU (I semestre e II semestre). Pertanto gli studenti dovranno sostenere l’esame in un unico appello secondo il programma: Letteratura Italiana Ex L. 270/04.   Gli studenti iscritti all’Ordinamento Didattico Ex L. 509/99, invece, potranno sostenere l’esame di Letteratura Italiana portando il programma dei singoli moduli (A e B) oppure in un unico appello (A+B) secondo i relativi programmi dei moduli: Mod. A Letteratura Italiana Ex L. 509/99; Mod. B Letteratura Italiana Ex L. 509/99.   Titolo: La letteratura italiana per l’Unità d’Italia  Mod B - 6 CFU: L. Pirandello, I Vecchi e i Giovani e G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo.    Testi:             Mod A: Per la Storia della Letteratura Italiana gli studenti dovranno approfondire il periodo storico dell’Ottocento, facendo riferimento a uno dei seguenti testi consigliati: 1. Marco Santagata, Laura Carotti, Alberto Casadei, Mirko Tavoni, I tre libri di letteratura, Bari, Laterza, 2009, vol. 2 (dal cap. 9 al cap. 15 incluso); 2. Roberto Antonelli e Maria Serena Sapegno, L’Europa degli scrittori, Firenze, La Nuova Italia, 2009, vol. 2b (dal capitolo “L’Ottocento borghese dal Romanticismo al realismo”) e vol. 3a (fino a Federico De Roberto).   Per la parte monografica: 1. Giuseppe Gioachino Belli,Tutti i sonetti romaneschi, a cura di Marcello Teodonio, Roma, Newton Compton, 1998; 2. Federico De Roberto, I Viceré (qualsiasi edizione); 3. Margherita Ganeri, L’Europa in Sicilia. Saggi su Federico De Roberto, Firenze, Le Monnier, 2005;

Per gli strumenti di lettura del testo Michela Zompetta, Sulla Scrittura, Roma, Ulisse, 2003.                     

Gli studenti non frequentanti dovranno approfondire il programma con lo studio di uno dei seguenti testi:

- Giancarlo Borri, Come leggere I Viceré di Federico De Roberto, Milano, Mursia, 1995;

- Marcello Teodonio, Introduzione a Belli, Bari, Laterza, 1992 (integrare con i files disponibili su Didattica Web).