Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Anglo-americana 3 A | Docente:
Elena Emilia Mortara ARGOMENTI 1) Parte generale. Storia della letteratura anglo-americana dal ‘Rinascimento Americano’ al 1945 (principali autori, tendenze e movimenti). 2) Parte monografica. Emancipazione dei neri, ribellione giovanile e incontro con “l’altro” nella letteratura degli Stati Uniti tra ‘800 e ‘900: Mark Twain e W. E. B. Du Bois. TESTI 1. G. Fink et al., Storia della letteratura americana, Milano, Sansoni, 2001, cap. III-IV: 2. H. Dippel, Storia degli Stati Uniti, Roma, Carocci, 2002, pp. 37-96: 3. Mark Twain, Adventures of Huckleberry Finn (1884) (qualunque edizione integrale in lingua originale - ad es. ediz. a cura, introd. e note di P. Coveney, London-New York, Penguin Classics, 1985, 2003): 4. W. E. B. Du Bois, “The Forethought”, “I. Of Our Spiritual Strivings”, “II. Of the Dawn of Freedom” (passim), da The Souls of Black Folk (1903), reperibile in dispense del corso. DISPENSE Durante le lezioni verranno fornite delle dispense, sia sulla parte generale che su quella monografica; tutti i materiali ivi contenuti fanno ovviamente parte del programma. TESTI CRITICI Per gli studenti di Letteratura anglo-americana 3 è obbligatoria la consultazione di pp. di critica su Mark Twain a scelta tra testi di cui verrà fornita la bibliografia durante le lezioni. EDIZIONE ITALIANA Per un ausilio alla lettura di Adventures of Huckleberry Finn (che va letto nell’originale inglese e viene discusso su tale edizione): Mark Twain, Le avventure di Huckleberry Finn, trad. e cura di G. Culicchia, Milano, Feltirnelli, 2005 (o qualunque altra ed. it).


Letteratura Anglo-americana 3 B | Docente:
Elena Emilia Mortara ARGOMENTI 1) Parte generale. Storia della letteratura anglo-americana dal 1915 al 1970. 2) Parte monografica. Emancipazione delle donne nella letteratura degli Stati Uniti tra ‘800 e ‘900: Emily Dickinson, Charlotte Perkins Gilman e Tillie Olsen. 3) l secondo dopoguerra del ‘900 nei racconti giovanili di Philip Roth.   TESTI 1) G. Fink et al., Storia della letteratura americana, Milano, Sansoni, 2001, cap. II (par. 10), III (par. 8), IV e V (par. 1-10 e 15). 2) H. Dippel, Storia degli Stati Uniti, Roma, Carocci, 2002, pp. 97-144. 3) Emily Dickinson, “I Felt a Funeral in My Brain” e scelta di altre poesie (1860s). 4) Charlotte Perkins Gilman, “The Yellow Wallpaper” (1892). 5) Philip Roth, “You Can’t Tell a Man by the Song He Sings” in Goodbye, Columbus (1959). 6) Tillie Olsen, “I Stand Here Ironing” (1961), “Silences” (1962, 1965).   DISPENSE Durante le lezioni verranno fornite delle dispense, sia sulla parte generale che su quella monografica; tutti i materiali ivi contenuti fanno ovviamente parte del programma.   TESTI CRITICI Per gli studenti di Letteratura anglo-americana 3 è obbligatoria la consultazione di testi di critica di cui verrà fornita la bibliografia durante le lezioni.