Programma di Laboratorio Milla Di Scritture Letterarie Per Le Scene Dello Spettacolo:

Laboratorio Milla di “Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo” Docente Responsabile: L. Rino Caputo a.a. 2010/11 Il Laboratorio Milla di “Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo”, tanto da un punto di vista della ricerca scientifica quanto della didattica, si propone di lavorare sul rapporto della letteratura con le altre arti sondando le problematiche e le possibili sinergie nel passaggio dal codice linguistico-letterario ai codici artistici ‘altri’ (teatro, cinema, musica, arti visive, ipermedia). In seguito alle esperienze dei primi sei anni di attività del Laboratorio che ha prodotto conferenze, seminari, incontri con artisti, critici e intellettuali, e spettacoli interamente scritti e realizzati dagli studenti, il Milla, nell’anno accademico 2010/11, intende offrire agli studenti vari percorsi di riflessione scientifica sui rapporti tra la letteratura e le altre arti e di sperimentazione diretta in attività inerenti i vari codici coinvolti, seguendo la distinzione delle diverse sezioni in cui il Laboratorio si articola (Letteratura, Teatro e Cinema, Poesia e Musica, Letteratura e Arti Visive, Letteratura e Ipermedia). La frequenza al Laboratorio Incontri della Letteratura con le (altre) arti è obbligatoria. Agli studenti frequentanti saranno riconosciuti fino a un max di 12 CFU (se la voce del laboratorio sarà inserita nel piano di studi). Il numero di assenze tollerate sarà comunicato dai docenti nel corso dei semestri. Gli studenti iscritti al Laboratorio potranno seguire uno o più percorsi proposti dal Laboratorio Milla nelle varie sezioni di specializzazione. I percorsi si articoleranno nelle seguenti modalità:  - SEZIONE LETTERATURA, TEATRO E CINEMA Dal testo letterario e teatrale al testo cinematografico, a cura della Prof. Florinda Nardi, II semestre. Le attività del Laboratorio – Sezione Letteratura, Teatro e Cinema – si concentreranno sulle problematiche e sulle tecniche di transcodificazione nel passaggio dalla Letteratura al Cinema e dal Teatro al Cinema. Gli obiettivi delle attività del Laboratorio saranno, in primo luogo, fornire ai partecipanti gli strumenti per l’analisi del testo letterario e del testo filmico nella loro specificità di codici artistico-espressivi differenti messi a confronto nel passaggio di un testo da un codice all’altro; subito dopo, permettere agli studenti di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite, anche sulla base della personale formazione pregressa, al fine di produrre analisi testuali ed autonome elaborazioni del processo di transcodificazione. I Fase – Dopo un percorso teorico necessario alla comprensione dei linguaggi e delle loro differenze espressivo-comunicative, si prenderanno in considerazione testi letterari che sono stati oggetto di passaggio di codice e soprattutto indicativi di varie tipologie di trasformazione: a) Problemi di riduzione e adattamento: il romanzo; b) Tecniche di dilatazione della storia: racconto breve e novella; c) Il rapporto tra la narrativa contemporanea e la scrittura cinematografica; d) Il rapporto tra la scrittura teatrale e la scrittura cinematografica; e) Il contributo del segno musicale nelle tecniche di transcodificazione. II Fase – I partecipanti al Laboratorio potranno poi scegliere tra diverse attività pratiche che permetteranno loro di applicare le nozioni acquisite: a) filmografie tematiche; b) schedatura e recensioni; b) analisi comparativa dei testi; c) produzione sperimentale di testi secondo un processo di transcodificazione. Nota: Il Laboratorio, soprattutto nella sua prima fase teorica, sarà svolto in sinergia con il Corso di Letteratura per lo Spettacolo, pertanto seguirà il medesimo orario delle lezioni. Maggiori indicazioni e la differenziazione delle attività verrà indicata durante i primi incontri. Orari del Laboratorio: Lunedì, dalle 14.00 alle 17.00 in P24; Martedì, dalle 14.00 alle 16.00, P24. Presentazione e inizio del Laboratorio Lunedì 21 Marzo 2011. "Il Ruolo, la Maschera, la Vita" a cura di Riccardo Bugliosi Descrizione: Il laboratorio, grazie all’uso di tecniche in gran parte mutuate dal teatro, si prefigge di incoraggiare percorsi di ricerca, di esplorazione, di scoperta e di recupero delle potenzialità e delle capacità creative presenti in ogni individuo. Utilizzando gli strumenti descritti il laboratorio si propone di: 1. Migliorare il benessere psico-fisico generale del soggetto e incoraggiarlo alla cura di sé in senso lato. 2. Porre maggiore attenzione alla propria autostima. 3. Esplorare ed affermare le proprie emozioni ed i propri bisogni. 4. Incrementare le capacità relazionali e sociali. 5. Sperimentare nuove possibilità comunicative attraverso il linguaggio simbolico e non-verbale dell'arte. 6. Verificare la possibilità di esprimere sé stessi in un ambiente 'protetto', riservato, non giudicante. 7. Fornire nuove possibilità di percezione della propria consapevolezza corporea ed emotiva.Tempi: Il laboratorio si svolgerà nel periodo Novembre-Dicembre 2010. Si terrà con cadenza settimanale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e nel teatro di Tor Bella Monaca.Crediti formativi: Il laboratorio potrà fornire CFU. Criteri di ammissibilità: Il Laboratorio è indirizzato agli studenti che hanno già partecipato a questa attività negli scorsi anni. E' allo studio la possibilità di inserire nuovi iscritti che dovranno essere Studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia afferenti a: Dams (triennale) Scienze dell’educazione e della formazione in una società multiculturale (triennale) Scienze pedagogiche (LM) Musica e Spettacolo (LM)Numero massimo di partecipanti: 25 Non è prevista una prova di selezione.  Per informazioni contattare: Dr. Riccardo Bugliosi: riccardo.bugliosi@uniroma2.it  -  SEZIONE LETTERATURA E ARTI VISIVE  Laboratorio Incontri con gli artisti (6 CFU) II semestre a cura di Ida Mitrano Il progetto si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti all’arte contemporanea attraverso i luoghi predisposti alla circolazione delle opere e le diverse figure professionali, che caratterizzano l’ambiente artistico romano. A tale scopo sono previste visite in gallerie d’arte e/o incontri con gli artisti per consentire l’acquisizione delle informazioni necessarie alla stesura dei testi. In tal modo gli studenti avranno la possibilità di entrare in rapporto diretto con il mondo dell’arte. Un’esperienza tesa a fornire gli strumenti teorici utili a recensire un evento culturale e/o a redigere un’intervista e a divenire, al contempo, un’occasione per conoscere le questioni che connotano la situazione artistica contemporanea nel confronto sulle tendenze odierne e sul sistema dell’arte. Saranno prese in esame le diverse tipologie dei testi che gli studenti dovranno redigere in relazione alle esperienze proposte, saranno introdotti gli argomenti trattati e si parlerà degli artisti e/o dei galleristi che s’incontreranno.  Seguiranno gli incontri nelle sedi esterne, dove gli studenti potranno fare esperienza sul campo. In ultimo, si discuterà su quanto prodotto (in forma scritta) con commenti e confronti sulle modalità di svolgimento degli incontri e i contenuti emersi.  Il lavoro di informazione e di stesura dei testi sarà svolto singolarmente o in gruppo, comunque autonomamente dagli studenti e on-line con la docente. Calendario incontri: MARTEDI’ 8 MARZO ORE 16.00 – 18.00  MATERDI’ 15 MARZO ORE 16.00 – 18.00  MARTEDI’ 29 MARZO ORE 16.00 – 18.00  MARTEDI’ 5 APRILE ORE 16.00 – 18.00  Gli incontri esterni saranno uno e/o due (in relazione al numero degli studenti) e si svolgeranno in sedi esterne (studio e/o galleria). Pertanto l’orario dei giorni 15 e/o 29 marzo potrà subire una variazione (anticipo o posticipo di massimo un’ora) in rapporto alla disponibilità del gallerista e/o dell’artista  In ogni caso, per le uscite sono previste un totale di 4 ore ciascuna compresi gli spostamenti. Non sono consentite assenze, visto il numero ridotto degli incontri e il ritmo serrato del lavoro.         - SEZIONE POESIA E MUSICA Percorsi teatrali: prosa, opera, musical e danza (12CFU) a cura di Pamela Parenti       Il progetto si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti al teatro, fornendo loro un quadro generale dei generi e delle scritture per le scene dello spettacolo.  Il percorso è costituito da alcuni incontri teorici, durante i quali saranno fornite le informazioni di base per l’inquadramento dei vari generi teatrali presi in esame e durante i quali gli studenti saranno preparati alla fruizione dei singoli spettacoli grazie a una breve relazione introduttiva. Saranno, inoltre, illustrate le informazioni basilari, utili e necessarie a una visione critica dello spettacolo allo scopo di rendere i partecipanti in grado di stilare brevi recensioni. Ogni studente, dunque, sarà tenuto a partecipare agli incontri teorici, che si terranno in Facoltà secondo il calendario di seguito riportato (aula P24), ad assistere ad almeno quattro degli spettacoli sotto elencati e a redigere una recensione di max 3 cartelle (di 2000 caratteri ciascuna) per ogni spettacolo. Grazie alla convenzione con l’Agis, sarà possibile usufruire dell’acquisto di biglietti scontati.Gli spettacoli in programma sono i seguenti: 1. Jesus Christ Superstar, regia di massimo Romeo Piparo (Teatro Sistina 19 ott.-7 nov.) 2. Il malato immaginario di Molière, per la regia di Gabriele Lavia (Teatro Argentina 8-27 febbraio 2011) 3. I promessi sposi alla prova di Testori, regia di Lombardi e Tiezzi (Teatro India 22 febbraio-6 marzo) 4. I giganti della montagna di Luigi Pirandello, regia di Enzo Vetrino e Stefano Randisi (Teatro Valle 15-27 marzo 2011) 5. Divina Commedia (Purgatorio), di Emiliano Pellisari (Teatro Olimpico 29 marzo-10 aprile) 6. Nabucco di G. Verdi, direttore Riccardo Muti  (Teatro dell’Opera di Roma 15-24 marzo) Repliche Nabucco (Martedì, 15 Marzo ore 20.30 (turno B) Giovedì, 17 Marzo ore 20.30 (fuori abb.) Sabato, 19 Marzo ore 18.00 (turno E) Domenica, 20 Marzo ore 16.30 (turno E) Martedì, 22 Marzo ore 20.30 (turno C) Giovedì, 24 Marzo ore 20.30 (fuori abb.) Calendario incontri teorici:* Martedì 19 ottobre ore 14,00-16,00 aula P24 (incontro preliminare) * Martedì 26 ottobre ore 14,00-16,00 aula P24 (i generi teatrali; la recensione teatrale) * Martedì 2 novembre ore 14,00-16,00 aula P24 (il Musical: Jesus Christ Superstar. Incontro con il M° Emanuele Friello, Direttore Musicale dello spettacolo in cartellone al Teatro Sistina) * Martedì 9 novembre ore 15,00-16,00 aula P24 (la prosa: Molière) * Martedì 16 novembre ore 14,00-16,00 aula P24 (problemi di transcodifica: dal romanzo al teatro. I promessi sposi. Il poema dantesco e le sue letture sceniche) * Martedì 23 novembre ore 14,00-16,00 aula P24 (un testo difficile: I giganti della montagna) * Martedì 30 novembre ore 14,00-16,00 aula P24 (l’Opera) * Martedì 14 dicembre ore 14,00-16,00 aula P24 (conclusioni) * Visita guidata presso il Teatro Sistina di Roma (novembre 2010) * Visita guidata presso il Teatro dell’Opera di Roma (14 marzo). Nel corso degli incontri teorici, che si terranno tutti nel primo semestre, saranno pianificate le uscite a teatro, fermo restando che gli studenti potranno anche scegliere di recarsi a teatro per proprio conto. N.B.: La frequenza agli incontri teorici e agli spettacoli relativi è obbligatoria.Per le informazioni e l’acquisto dei biglietti, rivolgersi al punto informativo dell’AGIS Lazio presso la Facoltà di Lettere (atrio Ed. A). ISCRIZIONI AL LABORATORIO MILLA DI SCRITTURE LETTERARIE PER LE SCENE DELLO SPETTACOLO   Per partecipare al Laboratorio di Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo, per uno o più dei percorsi indicati, è necessario iscriversi inviando un’e-mail a Pamela Parenti: parenti@lettere.uniroma2.it L’oggetto della mail dovrà contenere la seguente dicitura: “Laboratorio Milla” e nel corpo del testo il nome, cognome, numero di matricola e numero di cellulare dello studente che intende iscriversi, nonché il titolo del percorso scelto. Orario di ricevimento: Dott.ssa Pamela Parenti Martedì 10-12 studio 25bis II piano Ed. B