Programma dei Moduli del Corso:

Istituzioni Di Diritto Pubblico A | Docente:
Donatella Morana MODULO A - Istituzioni di diritto pubblico (6 CFU)Prof.ssa Donatella Morana Programma Il fenomeno giuridico: ordinamenti, fonti e norme nella teoria generale.
I criteri di risoluzione delle antinomie.
Alcuni tipi di ordinamento esistenti: lo Stato, l’ordinamento internazionale, l’Unione europea e la Chiesa cattolica.
Le fonti nella prospettiva del diritto positivo italiano ed europeo. Le fonti dell’ordinamento nazionale. Le fonti dell’Unione europea (cenni). Le fonti di autonomia territoriale.
Forme di Stato e forme di governo.
Il Parlamento. Il Presidente della Repubblica. Il Governo. La pubblica amministrazione.
Il Diritto pubblico del turismo. Il turismo tra Stato e Regioni dopo la riforma del Titolo V della Parte seconda della Costituzione.

Testi consigliati:

1) G. Guzzetta-F.S. Marini, Diritto pubblico italiano ed europeo, Giappichelli, 2010, in corso di stampa dal cap. 1 al cap. 9 (incluso). Qualora l’edizione 2010 non fosse disponibile in libreria entro la fine di ottobre 2010, gli studenti possono studiare sull’edizione del 2008 dello stesso libro. 2) F.S. Marini - D. Morana, Appunti di diritto pubblico del turismo, ESI, 2007 (integrato da alcune pagine di aggiornamento che saranno disponibili in didattica web 2.0, in formato word, alla fine del mese di novembre 2010).


Istituzioni Di Diritto Pubblico E Privato B | Docente:
Carlo D'alessandro Programma d’esame

La funzione del diritto.
La statica.
I precetti. Le situazioni giuridiche soggettive, attive e passive, assolute e relative. Il rapporto giuridico.
La dinamica
Le norme di produzione: lo schema “se A, allora B”. I fatti giuridici e la loro efficacia costitutiva, modificativa o estintiva delle situazioni giuridiche soggettive, e quindi del rapporto giuridico. Fatto, atto e negozio.

La formazione delle leggi. L’efficacia della legge nello spazio e nel tempo. L’interpretazione della legge.

I soggetti giuridici. Capacità giuridica e capacità di agire. Persone fisiche e persone giuridiche.

La proprietà e gli altri diritti reali. Il possesso.

Le obbligazioni. Adempimento e inadempimento. Responsabilità patrimoniale.
Le fonti delle obbligazioni: il contratto e i contratti, con particolare riguardo ai contratti del turismo; il fatto illecito e le altre fonti delle obbligazioni.

Per la frequentazione delle lezioni e per la preparazione dell’esame occorre munirsi di un’edizione aggiornata del c.c.
Il testo consigliato per la preparazione dell’esame è: L. Nivarra, V. Ricciuto, C. Scognamiglio, Istituzioni di diritto privato, Torino, ultima edizione.
Per la preparazione dell’esame non è richiesto lo studio dei capitoli sui beni, sull’impresa, sulla famiglia e sulle successioni e donazioni (nel testo suggerito per la preparazione dell’esame: capitoli VI, X, XIII e XIV)