Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.

Programma dei Moduli del Corso:

Informatica E Rappresentazione Della Conoscenza A | Docente:
Fabio Massimo Zanzotto Il modulo intende fornire le competenze e le idee di base necessarie per un uso consapevole degli strumenti di informatica personale nell'ambito delle professionalita' di interesse della Facolta' di Lettere e Filosofia. Gli argomenti del Corso sono cosi' organizzati: Introduzione all'Informatica: Algoritmi e Calcolabilità Sistemi Operativi Electronic publishing: Word Processing e presentazioni multimediali Introduzioni alle reti di calcolatori, Internet ed il World Wide Web Cenni di Basi di Dati relazionali Sono previste esercitazioni in laboratorio informatico per tutti gli argomenti del corso. BIBLIOGRAFIA Mauri, Buonanno, Sciuto, Informatica e cultura dell'informazione, McGraw-Hill, 2007 OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza dei principi base dell'informatica - Competenze di base per l'utilizzo dei principali programmi di office automation. PREREQUISITI Il corso non prevede specifiche competenze di base.


Informatica E Rappresentazione Della Conoscenza B | Docente:
Fabio Massimo Zanzotto OBIETTIVI Il corso vuole introdurre gli studenti umanisti al mondo della rappresentazione della conoscenza al fine di potergli consentire un utilizzo corretto degli calcolatori elettronici per memorizzare e organizzare i propri dati. Gli umanisti come gli storici, i linguisti, gli archeologi, i latinisti, etc., produrranno nella loro vita lavorativa grande quantità di dati. Hanno bisogno di conoscere i modi per organizzarli e poterli dunque sfruttare appieno. Il corso vuole dare: * l'idea che sta dietro i linguaggi comuni di rappresentazione della conoscenza * la capacità di utilizzare alcuni linguaggi di rappresentazione della conoscenza: Entity Relationship * la capacità di costruire alcuni depositi di conoscenza strutturata CONTENUTO   Prima teoria/modello -    Comportamentismo -    ChatBot/Macchine Chiacchiorone Esercizio pratico: Progetto e realizzazione della base di conoscenza per un ChatBot che intrattenga una conversazione sulle informazioni sul corso.   Seconda teoria/modello -    Cognitivismo e Rappresentazione della Conoscenza -    Basi di Dati: Modello Entità Relazione e Modello Relazionale Esercizio pratico: Progetto e realizzazione di una base di dati per modellare un dizionario italiano -    Rappresentazione della Conoscenza: Logica proposizionale e dei predicati (cenni)