Programma di Geografia Dell'incertezza E Dell'informazione Mod. A:

30 ore di lezioni frontali:  Il corso intende prendere in considerazione i concetti di scala analizzata nei processi geografici: la scala globale e quella locale come dialogia geografica. Il principale obiettivo consiste nel tracciare una geografia dell’informazione e della comunicazione. Testi di riferimento (per i frequentanti e i non frequentanti): le dispense, a cura del docente, saranno fornite durante il corso.  Il corso integrativo: Cartografia del mondo nel XX secolo (15 ore) Intende affrontare temi e problemi, riaffacciatisi dopo la fine del bipolarismo mondiale, relativi ai territori nazionali, alle minoranze etniche e linguistiche che, nell’insieme, affondano le loro origini all’inizio del secolo. In questa prospettiva, si farà particolare riferimento ad una cartografia storica del periodo compreso tra i due conflitti mondiali, con la finalità di focalizzare l’attenzione su alcuni specifici contesti e, così facendo, mostrare la stretta relazione tra analisi del territorio ed i nodi dordine politico, economico e sociale dell’area mediterranea. Le dispense, a cura del docente, saranno fornite durante il corso.