Programma dei Moduli del Corso:

Fonti,strumenti E Metodi Per L'analisi Dei Flussi Turistici Lm A | Docente:
Barbara Baldazzi   Fonti, strumenti e metodi per l’analisi dei flussi turistici La statistica e il turismo - Dati, indici ed indicatori. Classificazione degli indicatori. Macrodati, microdati, metadati. Rapporti di composizione, di derivazione, di coesistenza. Incrementi e decrementi. Definizioni di turismo, turista, escursionista. Domanda e offerta di turismo. Definizioni Eurostat, WTO, Istat. Il turismo e l’economia - La bilancia di pagamenti del turismo, il conto satellite del turismo, l’occupazione nel turismo, il Travel & Tourism Competitiveness index (TTCI) del World Economic Forum. Fonti dei dati per l’analisi del turismo - Banche dati Eurostat, Istat e Banca d’Italia. Esempio di un Software statistico e di una banca dati integrati: le banche dati OECD,  Google Data Explorer Le indagini italiane sul turismo: La rilevazione sulla Capacità degli esercizi ricettivi, La rilevazione sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi, L’indagine sull’Attività alberghiera durante i periodi di Natale-Epifania, Pasqua, Ferragosto. L’indagine Multiscopo sulle famiglie Viaggi e Vacanze. L’indagine Multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana. L’indagine Banca d’Italia sul turismo internazionale. Confronti tra fonti: problemi e specificità. Indicatori - Indicatori di domanda di turismo: propensione netta e lorda al turismo, frequenza di viaggio, indice di generazione potenziale di viaggi di un paese, numero di arrivi e presenze. Indicatori di offerta di turismo: indici di utilizzazione lorda e netta, permanenza media degli individui, presenze medie per posto-letto, indice di densità ricettiva, indice di ricettività, indice di intensità turistica. Gli escursionisti. Il problema della sottostima del fenomeno turismo. Analisi classica delle serie storiche  - Definizione di serie storica -  Breve introduzione alla suddivisione tra analisi classica ed analisi moderna - Analisi classica: scomposizione in trend, ciclo, stagionalità e residui; definizione di trend, ciclo e componenti stagionali - Scomposizione additiva, moltiplicativa e mista - Trend lineare e non lineare - Ciclo e stagionalità: medie mobili e dummies stagionali - Stima di trend e ciclo - Residui Testi consigliati: Appunti delle lezioni E. Aureli Cutillo, Lezioni di statistica sociale, CISU, 2002 - Capitolo 1 (da pag. 3 a pag. 11) D. F. Iezzi, Statistica per le scienze sociali, Carocci, 2009 - Capitoli 1, 2, 10 (da pag. 23 a pag. 59 e da pag. 283 a pag. 296) P Pasetti, Statistica del turismo, Carocci, 2002, Capitoli 7, 9, 10, 11, 12, Appendici A4, A5