Programma dei Moduli del Corso:

Filosofia Teoretica Lm A | Docente:
Riccardo Dottori         La grande Scienza della logica di Hegel.   Per la grande Scienza della logica di Hegel si intende l’opera omonima pubblicata a Norimberga nel 1812 che fa seguito ai primi scritti di logica di Jena e a quelli della Propedeutica di Norimberga. Questa opera viene anche distinta dalla prima parte dell’Enciclopedia delle Scienze Filosofiche e dal Sistema della Scienza e dito dai discepoli di Hegel dopo la sua morte e che comprende le aggiunte, derivanti dalle lezioni di Hegel, ai rispettivi paragrafi dell’Enciclopedia delle Scienze Filosofiche. Il corso intenderà, dunque, stabilire quale sia il ruolo che la Logica di Hegel occupa all’interno del suo sistema filosofico. Per far questo bisognerà, anzitutto, precisare i diversi significati del concetto di logos, che secondo Hegel non può essere tralasciato quando si parla di logica poiché ne costituisce il terreno di base, e vedere i rapporti che il logos platonico e aristotelico ha con la logica classica e con la logica trascendentale di Kant. Da ultimo, si tratterà il problema del rapporto tra il concetto di logos ed il concetto di linguaggio. TESTI: G. F. W. Hegel: Scienza della Logica, Vol. I, (contenente i primi due libri dell’opera, cioè Logica dell’essere e Logica dell’essenza), trad. it. di A. Moni, Bari Laterza 1984 – passi scelti). Sull’argomento in oggetto verranno fornite delle dispense ed ulteriori indicazioni sulla letteratura secondaria durante il corso.