Programma di Laboratorio Di Astrofisica 2:

Generalità di Ottica: Ingrandimento, focale e risoluzione; Fattori limitanti; Luminosità; Ottica Geometrica.
Lenti e Specchi: Approssimazione di Gauss; Fuochi e punti coniugati; Aberrazione cromatica; Doppietti e tripletti Acromatici; Errori di lavorazione.
Diffrazione e Aberrazioni ottiche: Diffrazione; PSF; Tip-tilt; Aberrazione sferica; Coma e Astigmatismo; Aberrazioni di ordine superiore.
Filtri interferenziali: Principio di funzionamento; Costruzione ed Esempi.
Spettroscopi a fenditura: Prisma; Reticolo; GRISM; Multi Object.
Spettroscopi senza fenditura: Fourier Transform Spectroscope; Fabry-Perot; UBF.
Fotomoltiplicatori: Principio di funzionamento; Costruzione ed Esempi.
CCD: Collezione di Carica; Trasferimento; Misura di carica; Amplificatori; Convertitori A/D; QE e Filling Factor; Front-illuminated e Back-illuminated; Dark Current; Doppio Campionamento Correlato; Photon Tranfer Curve.
CMOS: Collezione di Carica; Lettura; Differenze con CCD.
Atmosfera: Estinzione e Finestre di Trasparenza; Background Atmosferico.
Seeing: Introduzione; Calcolo della PSF; Aberrazioni dinamiche.
Ottica Adattiva: Introduzione; Tip-tilt mirrors; Active Mirrors; Wavefront Sensors; Laser Guide Stars; MCAO.
Image reconstruction: Introduzione; Speckle imaging; Wiener filter; Blind deconvolution; Phase Diversity.
Tecniche di Elaborazione di Immagini: Introduzione; Operatori; Morfologia; Topologia.
Interferometria: Introduzione; Radio vs Ottica; Metodi di combinazione del raggio; Nulling Interferometry.
Esperienze di Laboratorio: Elettronica di controllo delle CCD; Introduzione IDL; Calibrazione CCD e CMOS: Photon Transfer; Simulazione numerica effetti atmosfera turbolenta; Elaborazione Immagini.