Programma dei Moduli del Corso:

Chimica 1 A | Docente:
Valeria Conte Classificazione chimica della materia: sostanze pure, miscugli omogenei ed eterogenei, elementi e composti. Legge delle proporzioni definite. Legge delle proporzioni multiple. Principio di Avogadro. Struttura elettronica dell'atomo e proprieta' chimiche. Sistema periodico degli elementi: proprieta' periodiche (raggi atomici e ionici, energie di ionizzazione, affinita' elettronica, elettronegativita'). Caratteristiche generali dei vari gruppi del sistema periodico.  Legame chimico: ionico, covalente. Geometrie molecolari (VSEPR). Formule e reazioni chimiche. Reazioni di ossidoriduzione. Le soluzioni (solide, liquide, gassose): densita’, concentrazioni, diluizioni. La solubilita’. Effetto della temperatura, legge di Henry. Cenni sull’equilibrio chimico. Definizione di acido e base secondo Arrhenius. Forza di acidi e basi. Definizione di pH e metodi di misura. Reazioni acido-base. Sali. Stati della materia  e trasformazioni di fase. Descrizione dello stato gassoso: legge dei gas, miscele gassose. Tensione di vapore, umidità relativa. Composizione dell’aria. Diagramma di fase dell’acqua. Esempi di utilizzo per il trattamento e la conservazione di materiale cartaceo. I metalli: caratteristiche generali. Alcuni composti dei metalli di transizione e metalli pesanti quali componenti di inchiostri, pigmenti e coloranti inorganici.  
-          A.M. Manotti Lanfredi, A. Tiripicchio; Fondamenti di chimica, Milano 2001, Ambrosiana -          P. Zanello, S. Mangani, G. Valensin; Le Basi della Chimica, Milano 2001, Ambrosiana  


Chimica 1 B | Docente:
Federica Valentini SD: sigla e denominazione [Chimica dell’Ambiente e Beni Culturali Chim/12] Docente: Valentini Federica Disciplina: Chimica dell’Ambiente e Beni Culturali Destinatari dell’offerta: tutti i Corsi di Laurea Specialistica della Facoltà Modulo Unico: CFU 6 (impegno di 25 ore frontali + esercitazioni pratiche)   titolo: [Chimica dell’Ambiente e Beni Culturali]   Programma Reazioni eterogenee in ambienti indoor: genesi di inquinanti secondari (di natura ossidante ed acida) e natura delle superfici. Interazioni chimico-fisiche tra gli inquinanti e le superfici (in funzione della composizione chimica di queste, dela loro natura fisica; orientazione, concentrazione di difetti; ecc.;). Meccanismi di trasporto di inquinanti (gassosi e solidi) sul codice: processi di degrado di cellulosa, pergamena e papiro. Tentativi di risanamento, pulitura e consolidamento del codice deteriorato: confronto tra tecniche tradizionali e innovative, queste ultime basate sui Nanomateriali e le Nanotecnologie (queste ultime in alta risoluzione). Tecniche strumentali: sistemi di campionamento e monitoraggio di inquinanti ambientali (negli ambienti confinati); tecniche analitiche per analisi qualitativa e quantitativa di livelli di inquinanti. Tecniche analitiche avanzate per la diagnosi del degrado di cellulosa, pergamena e papiro.   Bibliografia:   Colin Baird; Michael cann; Chimica Ambientale, Seconda Edizione Italiana (condotta sulla terza edizione americana), Zanichelli Editore, (2006). Gary Ghristian, Chimica Analitica XVIII, Piccin-Nuova Libraria, (1986). Skoog/Leary, Casa Editrice EdiSES,  s.r.l.- Napoli, (1995). L. Campanella, A. Casoli, M. P. Colombini, et al.; Chimica per l’Arte, Zanichelli Editore, (2007).   Dispense del Professore.