Programma dei Moduli del Corso:

Bibliografia A | Docente:
Marielisa Rossi MOD. A: l libro antico: elementi di storia della manifattura e di bibliografia descrittiva

Programma d’esame per i frequentanti:
- Edoardo Barbieri, Guida al libro antico: conoscere e descrivere il libro tipografico. Firenze, Le Monnier, 2006.
- Piero Innocenti, Da Rhodes a Carosi: per la storia della stampa italiana, in «Culture del testo e del documento», n. 32, maggio-agosto 2010, p. 131-165.
 - Schede bibliografiche di repertori utili per la ricerca bibliografica retrospettiva (saranno fornite ai frequentanti le lezioni)

Programma d’esame per i non frequentanti:
- Edoardo Barbieri, Guida al libro antico: conoscere e descrivere il libro tipografico. Firenze, Le Monnier, 2006.
- Gianna Del Bono, La Bibliografia. Un’introduzione. Roma, Carocci, 2002.
- Piero Innocenti, Da Rhodes a Carosi: per la storia della stampa italiana, in «Culture del testo e del documento», n. 32, maggio-agosto 2010, p. 131-165.
Gli studenti di laurea magistrale che non abbiano mai sostenuto un esame di Bibliografia  e che, dunque, frequentano il corso dedicato alla laurea triennale, aggiungeranno: Attilio Mauro Caproni, I pensieri dentro le Parole. Scritti di teoria della bibliografia & altre cose, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2008.


Bibliografia B | Docente:
Marielisa Rossi
Mod. B:  Valutazione sistematica dei repertori bibliografici;  forme e stili della citazione bibliografica

Programma d’esame per i frequentanti:
- Rino Pensato, Manuale di bibliografia. Redazione e uso dei repertori bibliografici. Milano, Bibliografica, [2007].
- Eleonora Petitti, Oltre Whittaker: valutazione di biblioteche digitali. Tre studi di caso: Tor Vergata Digital Library, Biblioteca digitale dell'Accademia della Crusca, DigitaMi, in «Culture del testo e del documento», n. 32, maggio-agosto 2010, p. 5-72.
- Kennneth Whittaker, Metodi e fonti per la valutazione sistematica dei documenti. Edizione italiana a cura di Patrizia Lucchini e Rossana Morriello. Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2002.


Programma d’esame per i non frequentanti:
Giovanni Di Domenico, “Scrupoli metodici”: bibliografia e biblioteche nei Quaderni e nelle Lettere di di Antonio Gramsci, in «Culture del testo e del documento», n. 31, Gennaio-Aprile 2010, p. 71-92.
 Rino Pensato, Manuale di bibliografia. Redazione e uso dei repertori bibliografici. Milano, Bibliografica, [2007].
 Kennneth Whittaker, Metodi e fonti per la valutazione sistematica dei documenti. Edizione italiana a cura di Patrizia Lucchini e Rossana Morriello, Manziana (Roma),Vecchiarelli, 2002.
Eleonora Petitti, Oltre Whittaker: valutazione di biblioteche digitali. Tre studi di caso: Tor Vergata Digital Library, Biblioteca digitale dell'Accademia della Crusca, DigitaMi, in «Culture del testo e del documento», n. 32, maggio-agosto 2010, p. 5-72.