Programma di Antropologia Mod. A:

  Storia del pensiero evolutivo. Cronologia e datazioni. Processo di fossilizzazione. Classificazione tassonomica. Il processo dell’ominazione: acquisizione della postura eretta e del bipedismo e conseguente modificazione dell’apparato scheletrico. I primi ominidi; gli australopiteci e i keniantropi; i parantropi; il genere Homo. Impatto dei dati molecolari sugli studi filogenetici umani. Cenni di analisi filogenetica a livello molecolare. L’orologio molecolare. Gli alberi filogenetici. Metodi di ricostruzione degli alberi. Storia dell’antropologia molecolare. Divergenza uomo-antropomorfe. Il genoma dello scimpanzé. Nuova tassonomia degli ominoidi. L’origine dell’uomo moderno (Homo sapiens). Il DNA antico e la posizione sistematica dei neandertaliani. Il genoma di Neandertal. Contributo dei dati molecolari allo studio del popolamento dei vari continenti. Analisi della falsificazione del concetto di razza umana. Libri di testo: G. Biondi, F. Martini, O. Rickards, G. Rotilio. In carne ed ossa. Editori Laterza, Bari, 2006. G. Biondi e O. Rickards. Umani da sei milioni di anni. Carocci Editore, Roma, 2009. Letture di approfondimento: R. Lewin e R.A. Foley. Principles of human evolution. Blackwell Publishing, 2005.